La Fondazione Enea Tech e Biomedical ha comunicato un investimento strategico di 450mila euro destinato a Recornea, una startup innovativa con sede a Trieste. Questa iniziativa mira a rivoluzionare il trattamento del cheratocono, una condizione oculare progressiva che compromette la vista e provoca distorsioni visive significative.
Dettagli sull’investimento in Recornea
Il finanziamento concesso dalla Fondazione Enea Tech e Biomedical si inserisce in un contesto di crescente interesse verso le tecnologie emergenti nel settore medtech oftalmico. Fondata nel 2019, Recornea si distingue per la sua capacità di sviluppare soluzioni innovative per le malattie oculari. Il prodotto di punta dell’azienda, il Grosso Implant, rappresenta un’importante innovazione nel campo della chirurgia oculare. Questo impianto intracorneale mini-invasivo, realizzato in nitinolo, è progettato specificamente per correggere le deformazioni della cornea causate dal cheratocono.
Il Grosso Implant presenta una struttura reticolare a forma di cupola, composta da un anello periferico e una trama interna di fasci intersecanti. Questa configurazione consente di ripristinare la curvatura fisiologica della cornea, offrendo ai pazienti una soluzione efficace e poco invasiva. La tecnologia brevettata mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, fornendo un’alternativa ai metodi tradizionali di trattamento.
Innovazione e impatto nel settore sanitario
Maria Cristina Porta, Direttore Generale di Enea Tech e Biomedical, ha evidenziato l’importanza di questo investimento, definendo Recornea un esempio virtuoso di innovazione applicata alla salute. Porta ha dichiarato: “Con una tecnologia brevettata, un piano di crescita ambizioso e un team altamente competente, la società è ben posizionata per affrontare le sfide del mercato oftalmico globale.” Questo investimento rappresenta non solo un’opportunità strategica per la Fondazione, ma ha anche il potenziale di influenzare positivamente la vita dei pazienti affetti da cheratocono.
La decisione di sostenere Recornea si inserisce in una strategia più ampia della Fondazione Enea Tech e Biomedical di promuovere lo sviluppo di soluzioni biomedicali innovative, tutte prodotte in Italia. Questo approccio valorizza le competenze locali e contribuisce a rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama globale della tecnologia medica.
Con questo investimento, Recornea si prepara a intraprendere una nuova fase di crescita, mirando a espandere la propria presenza nel mercato e a perfezionare ulteriormente le proprie tecnologie. La startup triestina rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa rispondere a esigenze reali nel settore sanitario, offrendo soluzioni che possono fare la differenza per i pazienti.