Affrontare i mesi di attesa durante la gravidanza richiede una certa cautela, specialmente in un periodo come l’estate, dove il relax, l’attività fisica e una buona qualità dell’aria diventano fondamentali. Le donne in attesa, spesso soggette a informazioni fuorvianti, devono prestare attenzione a non lasciarsi influenzare da miti e consigli infondati.
Le false credenze più comuni sulla gravidanza
Il 25 luglio 2025, il dottor Francesco Gebbia, ginecologo e direttore della clinica Ivi di Roma, ha discusso alcuni dei più diffusi equivoci riguardanti la gravidanza. Secondo Gebbia, è essenziale non considerare la gravidanza come una condizione fragile. “Consultare sempre fonti mediche e il proprio ginecologo è fondamentale per affrontare questo periodo con serenità”, ha dichiarato. Tra i miti da sfatare, c’è l’errata convinzione che l’esposizione al sole debba essere evitata del tutto.
Il ginecologo ha chiarito che, sebbene sia necessario adottare alcune precauzioni, come l’uso di creme solari ad alta protezione e l’evitare le ore più calde della giornata, l’esposizione al sole non è da escludere. “Un’adeguata protezione SPF 50 può ridurre il rischio di cloasma gravidico, macchie scure causate da variazioni ormonali”, ha spiegato. Inoltre, Gebbia ha sottolineato che passeggiate sulla spiaggia e brevi nuotate sono benefiche per la circolazione, e che è possibile fare il bagno in piscina, a condizione che l’acqua sia pulita e clorata.
Idratazione e alimentazione durante la gravidanza
Un altro mito da sfatare è quello riguardante l’acqua fredda. Gebbia rassicura: “Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino che bere acqua fredda possa nuocere al feto. È invece cruciale mantenere un’adeguata idratazione, specialmente nei mesi estivi”. È importante, tuttavia, evitare bevande ghiacciate, che possono causare problemi digestivi.
Per quanto riguarda la frutta e la verdura cruda, Gebbia evidenzia che questi alimenti sono fondamentali per un corretto apporto di vitamine e minerali. “È sufficiente lavare accuratamente le verdure con bicarbonato o soluzioni disinfettanti per ridurre i rischi legati alla toxoplasmosi“, aggiunge. Un altro punto controverso è il caldo e il suo presunto legame con il parto prematuro. Sebbene le donne in gravidanza possano essere più sensibili al caldo, studi recenti indicano che il rischio di parto pretermine si verifica solo in caso di temperature eccessive per periodi prolungati. “Mantenere un’adeguata idratazione e riposare in ambienti freschi è fondamentale”, afferma il ginecologo.
Attività fisica e benessere in gravidanza
Il dottor Gebbia chiarisce che non ci sono controindicazioni per viaggiare in auto durante la gravidanza, ma è consigliabile fare pause frequenti e mantenere un clima fresco all’interno del veicolo. L’uso di motocicli è sconsigliato dopo il primo trimestre, a causa del rischio di cadute.
Per quanto riguarda l’alimentazione, Gebbia avverte che è errato pensare di poter mangiare qualsiasi cosa senza restrizioni. “Una dieta equilibrata è essenziale”, sottolinea. Durante l’estate, è importante consumare pasti leggeri a base di frutta, verdura e proteine magre, evitando cibi troppo salati o zuccherati. Infine, il ginecologo chiarisce che i massaggi e l’uso di creme idratanti sono benefici. “I massaggi aiutano a migliorare la circolazione e a mantenere la pelle idratata”, afferma. Anche l’attività fisica, compreso il sesso, è incoraggiata, a condizione che non ci siano controindicazioni mediche. “Lo sport in gravidanza è altamente raccomandato e può apportare numerosi benefici”, conclude Gebbia.
La gravidanza, quindi, non deve essere vissuta con paura, ma con consapevolezza e attenzione, seguendo sempre i consigli di professionisti qualificati.