In Sardegna esiste una spiaggia che cambia colore: vietato toccarla, ma puoi ammirarla da lontano

Sardegna

Scoperta la spiaggia più bella del mondo: si trova in Sardegna, ma pochi riescono a vederla - www.rcovid19.it

Lorenzo Fogli

Luglio 25, 2025

Da Cala Goloritzé alla Spiaggia Rosa, ecco cinque meraviglie della Sardegna tra mare cristallino, promontori e leggende locali. Un itinerario tra natura selvaggia e bellezza pura.

Le spiagge della Sardegna sono molto più che semplici località balneari. In estate, l’isola si trasforma in un susseguirsi di insenature luminose, sabbie bianchissime e rocce scolpite dal vento, dove ogni costa racconta una storia diversa. Con quasi duemila chilometri di litorale, la Sardegna offre un mosaico di paesaggi unici nel Mediterraneo: dalle calette nascoste del Golfo di Orosei, alle distese dorate del sud, fino ai tratti frastagliati del nord. Qui si trovano alcune delle spiagge più spettacolari d’Europa, amate da chi cerca bellezza, silenzio e natura autentica. In questo itinerario attraversiamo cinque luoghi iconici dell’isola, mete da vedere almeno una volta nella vita.

Cala Goloritzé, la regina dell’Ogliastra

Baunei (NU), luglio 2025 – Cala Goloritzé si trova lungo la costa orientale della Sardegna, all’interno del Golfo di Orosei. Non è una semplice spiaggia, ma un monumento naturale protetto sin dal 1995. È stata recentemente riconosciuta come la spiaggia più bella del mondo nella classifica “The World’s 50 Best Beaches 2025”, e chi la visita comprende subito il motivo.

Sardegna
Scoperta la spiaggia più bella del mondo: si trova in Sardegna, ma pochi riescono a vederla – www.rcovid19.it

Un arco di sabbia bianca e ciottoli affacciato su acque turchesi, incorniciato da alte falesie calcaree che si ergono imponenti, dominato dalla guglia di Punta Caroddi, una parete naturale alta oltre 140 metri, frequentata da scalatori esperti. Cala Goloritzé è accessibile solo a piedi, con un trekking di circa un’ora e mezza tra i sentieri del Supramonte, oppure via mare con restrizioni di attracco. Il paesaggio è selvaggio, con profumi di mirto, corbezzolo e lecci. Il mare, limpidissimo, ospita occhiate, sparidi e altri pesci di scogliera.

La spiaggia misura circa 30 metri ed è tutelata da rigide regole: numero chiuso di accessi giornalieri, divieto di sbarco con imbarcazioni a motore, e controlli da parte delle autorità locali per preservare l’ambiente. Il sito è simbolo della Sardegna verticale e incontaminata, lontana dal turismo di massa. Chi riesce ad arrivare fin qui lo fa per scelta, per assaporare uno degli ultimi luoghi rimasti davvero intatti.

Cala Mariolu e la leggenda della foca ladra

Sempre nel Golfo di Orosei, a pochi chilometri da Cala Goloritzé, si trova Cala Mariolu, un’altra spiaggia raggiungibile solo dal mare o con lunghi percorsi a piedi. È incastonata tra le pareti bianche e verticali della costa e il nome curioso nasce da una leggenda locale: una foca monaca – oggi scomparsa da queste acque – veniva chiamata “mariolu”, cioè “ladro”, perché rubava il pescato dalle reti dei pescatori.

La spiaggia è fatta di ciottoli bianchi e rosati levigati dal mare, che riflettono la luce creando sfumature incredibili tra l’azzurro e il blu. Il mare qui è tra i più trasparenti dell’isola, con fondali profondi e ricchi di fauna marina. Non ci sono servizi, né ombra, né accessi comodi: il sentiero che scende è impegnativo e spesso sconsigliato in piena estate. Ma proprio per questo, chi arriva a Cala Mariolu trova uno spazio silenzioso, lontano dal caos, dove il rumore più forte è quello delle onde.

Alle spalle della cala, le falesie creano un senso di isolamento naturale. Il paesaggio è simile a quello di un anfiteatro scavato nella roccia, un luogo che richiama ogni anno amanti della fotografia, sub e appassionati di natura. Cala Mariolu è anche uno dei punti più frequentati dai tour in barca che partono da Cala Gonone o Santa Maria Navarrese, anche se l’afflusso è contingentato. Per gli amanti delle escursioni in autonomia, esistono percorsi guidati che collegano i punti più belli della costa, con tappe panoramiche mozzafiato.

×