Maltempo a Treviso: tromba d’aria provoca danni e tetti scoperchiati

Rosita Ponti

Luglio 25, 2025

Le condizioni meteorologiche avverse stanno creando notevoli disagi in diverse aree del Paese. I vigili del fuoco sono attualmente impegnati in operazioni di emergenza per far fronte a allagamenti e alberi abbattuti, utilizzando idrovore e motopompe.

Interventi dei vigili del fuoco in diverse località

Il 25 luglio 2025, le squadre dei vigili del fuoco hanno ricevuto numerose segnalazioni di emergenza in seguito a forti piogge che hanno colpito diverse regioni. Le operazioni sono concentrate principalmente nelle aree più colpite, dove le piogge intense hanno causato l’innalzamento dei livelli d’acqua nei corsi d’acqua e nei canali di drenaggio. Le idrovore vengono utilizzate per rimuovere l’acqua in eccesso da strade e abitazioni, mentre le motopompe sono impiegate per garantire il corretto deflusso dell’acqua.

Le operazioni di soccorso sono state coordinate con la protezione civile, che ha attivato un piano di emergenza per supportare le comunità in difficoltà. In particolare, i vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente per liberare le strade da alberi caduti e detriti, garantendo la sicurezza degli automobilisti e dei pedoni.

Situazione critica nelle zone più vulnerabili

Alcune località, già vulnerabili a causa della loro posizione geografica, hanno subito danni significativi. I vigili del fuoco hanno segnalato che in alcune aree l’acqua ha superato il metro di altezza, costringendo le famiglie a evacuare le loro abitazioni. La situazione è particolarmente grave nelle zone rurali, dove l’accesso è complicato e le risorse sono limitate.

Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione, fornendo aggiornamenti costanti alla popolazione e attivando misure di prevenzione per evitare ulteriori danni. I cittadini sono stati invitati a rimanere in casa e a seguire le indicazioni delle autorità per garantire la propria sicurezza.

Le operazioni di soccorso continueranno finché le condizioni meteorologiche non miglioreranno, con l’obiettivo di ripristinare la normalità il prima possibile. I vigili del fuoco e le altre squadre di emergenza rimangono in allerta, pronti ad affrontare qualsiasi nuova emergenza che possa presentarsi.

×