Temperature in diminuzione: un ciclone porterà temporali e forti venti

Rosita Ponti

Luglio 25, 2025

Un intenso sistema meteorologico si sta preparando a colpire le coste italiane, portando con sé forti venti di burrasca. Questo fenomeno è causato dall’interazione tra l’aria calda presente in queste settimane e un ciclone proveniente dal Nord Europa, il quale genererà celle temporalesche capaci di provocare precipitazioni abbondanti, caratterizzate da possibili nubifragi. Sabato 15 novembre 2025, si prevedono anche grandinate, con particolare attenzione alle aree montuose delle Alpi e delle Prealpi, oltre alle pianure circostanti nel Nord Est. Anche regioni come Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo subiranno acquazzoni, sebbene questi saranno più localizzati.

Previsioni meteorologiche e impatti

In aggiunta, si segnala un deciso rinforzo dei venti provenienti dai quadranti settentrionali, con raffiche di Maestrale che potrebbero superare i 60 km/h. Questa condizione meteorologica avrà un impatto significativo sulle temperature, che subiranno un calo notevole in gran parte dell’Italia, portando i valori al di sotto della media stagionale in numerose regioni. Gli effetti di questo cambiamento climatico si faranno sentire in modo particolare lungo il medio e basso Tirreno e in Sardegna, dove le condizioni meteo potrebbero risultare particolarmente avverse.

×