A partire da oggi, una significativa novità riguarda il trasporto di liquidi a bordo degli aerei. La Conferenza Europea sull’Aviazione Civile ha ufficialmente autorizzato il trasporto di bottiglie di acqua, vino e olio, oltre a gel, creme e aerosol, nel bagaglio a mano, abolendo il limite di 100 millilitri che era in vigore dal 2006. I passeggeri potranno ora portare con sé fino a 2 litri per contenitore.
Nuove disposizioni per il trasporto di liquidi
Le nuove disposizioni sono immediatamente applicabili in tutti gli aeroporti europei che dispongono di scanner di ultima generazione. Questi dispositivi sono capaci di identificare in tempo reale la presenza di esplosivi e di differenziare tra liquidi pericolosi e innocui, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Inoltre, gli scanner forniscono immagini tridimensionali dettagliate del contenuto dei bagagli. Questo significa che i passeggeri non dovranno più estrarre i flaconi durante i controlli di sicurezza, così come i dispositivi elettronici come smartphone, tablet e computer portatili.
Aeroporti in Italia con tecnologia avanzata
In Italia, sette aeroporti sono dotati di questa tecnologia avanzata: Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino. Questi scali registrano annualmente un traffico passeggeri compreso tra 68 e 70 milioni. Negli aeroporti che non hanno implementato questi scanner, rimangono in vigore le precedenti norme, che limitano il trasporto di liquidi a 100 millilitri e richiedono che i prodotti siano riposti in un sacchetto di plastica trasparente.
Vantaggi delle nuove regole per i passeggeri
Con l’entrata in vigore di queste nuove regole, il viaggio in aereo diventa decisamente più comodo per i passeggeri, che potranno portare con sé una maggiore varietà di liquidi senza le restrizioni precedenti. Questo cambiamento rappresenta un passo avanti nella modernizzazione delle procedure di sicurezza negli aeroporti, migliorando l’esperienza di viaggio per milioni di persone.