Nel pomeriggio del 26 luglio 2025, il comune di San Vito lo Capo, situato nella provincia di Trapani, è stato colpito da un grave incendio. Le fiamme hanno interessato in particolare la Riserva dello Zingaro, nella frazione di Macari, creando preoccupazione tra gli abitanti e le autorità locali.
Intervento degli elicotteri per domare le fiamme
Le operazioni di spegnimento sono state attivate immediatamente, con l’impiego di elicotteri specializzati che hanno sorvolato la zona per rifornirsi d’acqua e lanciarsi in azioni di contenimento. La Riserva dello Zingaro, nota per la sua biodiversità e i paesaggi mozzafiato, è un’area protetta che attira numerosi turisti ogni anno. Tuttavia, l’incendio minaccia non solo l’ecosistema locale ma anche la sicurezza dei visitatori e dei residenti.
Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono stati mobilitati per gestire la situazione. La presenza di venti forti ha complicato le operazioni, diffondendo le fiamme in diverse direzioni e rendendo difficile il controllo dell’incendio. Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di un intervento rapido per limitare i danni e salvaguardare il patrimonio naturale della riserva.
Le autorità locali hanno invitato la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni degli operatori di emergenza. La situazione è monitorata costantemente, con aggiornamenti regolari sui progressi delle operazioni di spegnimento. La speranza è che, grazie all’impegno dei soccorritori e alle condizioni meteorologiche favorevoli, si possa contenere l’incendio prima che provochi danni irreparabili alla flora e fauna del luogo.
San Vito lo Capo, una delle mete turistiche più ambite della Sicilia, si trova ora a fronteggiare una situazione critica che richiede la massima attenzione e collaborazione da parte di tutti.