Incendi in Sud Sardegna: evacuazioni di abitazioni e attività commerciali

Rosita Ponti

Luglio 26, 2025

Sabato 26 luglio 2025, la Sardegna continua a fronteggiare una situazione critica a causa degli incendi che hanno colpito l’isola, in particolare nel sud. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza, e i vigili del fuoco sono stati mobilitati per affrontare le fiamme che hanno minacciato diverse abitazioni e infrastrutture.

Il venerdì precedente, diverse località, tra cui Villacidro e Serramanna, hanno visto svilupparsi incendi di notevole entità. I roghi hanno costretto all’evacuazione di abitazioni e aziende, creando preoccupazione tra la popolazione. Le fiamme hanno danneggiato anche le vie di comunicazione, rendendo difficile il transito in alcune aree.

Situazione attuale e rischi di riaccensioni

A Villacidro, le operazioni di bonifica sono attualmente in corso. Sebbene i roghi siano stati domati in gran parte del sud della Sardegna, il forte vento da maestrale rappresenta una minaccia costante. Le previsioni indicano che le raffiche da nord-ovest continueranno per tutto il weekend, aumentando il rischio di riaccensioni. Le autorità avvertono che il terreno, ancora caldo, potrebbe favorire la ripresa delle fiamme.

Il bollettino di pericolo incendi emesso dalla protezione civile regionale ha classificato la situazione come codice arancione, mettendo in allerta non solo il sud dell’isola, ma anche la costa orientale, da Villasimius fino alla Costa Smeralda. Questa condizione richiede un monitoraggio costante e interventi tempestivi per garantire la sicurezza delle persone e delle proprietà.

Impatto degli incendi sulla comunità

Gli incendi non hanno solo distrutto aree boschive, ma hanno anche colpito la vita quotidiana degli abitanti. Le evacuazioni hanno creato disagi significativi, e molte famiglie si trovano ora ad affrontare l’incertezza riguardo al loro futuro. Le autorità locali stanno lavorando per fornire supporto e assistenza a coloro che sono stati costretti a lasciare le loro case.

Inoltre, i danni alle infrastrutture, come strade e ferrovie, complicano ulteriormente la situazione. Le operazioni di soccorso e di rientro alla normalità sono rese difficili dalle condizioni meteorologiche avverse. Gli esperti avvertono che il clima secco e ventoso potrebbe continuare a favorire lo sviluppo di nuovi incendi nella regione.

La comunità è invitata a mantenere alta la guardia e a seguire le indicazioni delle autorità. La collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per affrontare questa emergenza e garantire la sicurezza di tutti.

×