Influenza: da inizio ottobre disponibile il vaccino, obiettivo di copertura al 75%

Rosita Ponti

Luglio 26, 2025

A partire dai primi giorni di ottobre 2025, secondo le direttive del Ministero della Salute, avrà inizio la campagna di **vaccinazione** contro l’**influenza** **stagionale**. L’obiettivo è quello di **immunizzare** almeno il **75%** della **popolazione** considerata a **rischio**, che include **anziani** e **persone fragili**. Nella stagione precedente, l’**influenza** ha colpito un numero record di oltre **16 milioni** di **italiani**, come riportato dall’**Istituto Superiore di Sanità**, segnando il picco più alto mai registrato dal sistema di sorveglianza dell’**ISS**.

Il **vaccino** sarà fornito gratuitamente a diverse categorie, tra cui le **persone** oltre i **60 anni**, i **bambini**, coloro che soffrono di **malattie croniche**, le **donne** in **gravidanza** e gli **operatori sanitari**. Una volta soddisfatte queste priorità, sarà possibile richiederlo anche da chiunque altro ne faccia richiesta.

Disponibilità della vaccinazione

La **campagna** **vaccinale** sarà accessibile in numerosi luoghi, tra cui **ospedali**, **farmacie**, **ambulatori** e **residenze assistite**. La circolare del **Ministero** sottolinea l’importanza di un’intensa **campagna** di **comunicazione** per sensibilizzare la **popolazione**. L’**influenza**, come evidenziato nel documento, rappresenta un significativo problema di **salute pubblica**, generando **costi diretti** e **indiretti** per la gestione dei casi e delle **complicanze** legate alla **malattia**. È una delle poche **malattie infettive** che ogni individuo incontra più volte nel corso della vita, indipendentemente da fattori come **età**, **stile di vita** e **luogo di residenza**.

Le **epidemie** **influenzali** possono causare elevati tassi di **assenteismo** sia nelle **scuole** che nei **luoghi di lavoro**, con conseguenti perdite di **produttività**. Durante i picchi epidemici, gli accessi al **Pronto Soccorso** e i **ricoveri** per **influenza** tendono ad aumentare. Le **persone anziane**, i **bambini**, le **donne** in **gravidanza** e coloro con un **sistema immunitario** compromesso o **malattie croniche** sono maggiormente esposti a forme gravi della **malattia**. Tuttavia, anche individui in buona **salute** possono sviluppare **complicanze** significative, come **polmonite**, **miocardite** ed **encefalite**, che potrebbero risultare fatali. Il tasso di **mortalità** complessivo associato all’**influenza** è stimato in **13,8** decessi ogni **100.000** persone all’anno.

Obiettivi di copertura vaccinale

Attualmente, la **copertura vaccinale** in **Italia** è ben al di sotto delle aspettative. Nella stagione **2023-2024**, solo il **53,3%** delle **persone** over **65** ha ricevuto il **vaccino**, mentre nella **popolazione** generale si è registrato un tasso del **18,9%**. Il **Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025** stabilisce un obiettivo minimo di **copertura** del **75%** tra gli **anziani**, con un target ideale fissato al **95%**.

La **campagna** di **vaccinazione** rappresenta quindi un’importante opportunità per ridurre il numero di **contagi** e le **complicazioni** legate all’**influenza**, contribuendo a migliorare la **salute pubblica** e a contenere i **costi** associati alla gestione della **malattia**.

×