Oggi, sabato 26 luglio 2025, il settore del trasporto aereo italiano si prepara a una giornata di forte agitazione. Un sciopero nazionale coinvolgerà diverse categorie di lavoratori, con il rischio di gravi disagi nei principali aeroporti del Paese. La mobilitazione, che ha suscitato preoccupazione tra i viaggiatori, prevede un blocco delle attività da parte di piloti, assistenti di volo e personale di terra.
Orari della protesta
La protesta si svolgerà per un periodo di quattro ore, dalle ore 13 alle 17. I lavoratori delle aziende operanti nel settore aereo e aeroportuale, aderenti a diverse associazioni come Confindustria e Assaeroporti, incroceranno le braccia. È importante notare che i voli da e per Palermo non saranno interessati dallo sciopero. In aggiunta, si segnala che la mobilitazione coincide con lo sciopero dei lavoratori di Swissport presso l’aeroporto di Milano Linate, indetto da Uiltrasporti, Fit Cisl e Filt Cgil. Anche i dipendenti dell’aeroporto di Fiumicino parteciperanno alla protesta, sempre nella stessa fascia oraria. Non mancano le adesioni da parte dei lavoratori della compagnia Volotea, che contribuiranno a rendere la giornata particolarmente complessa per chi ha in programma di volare.
Voli garantiti durante lo sciopero
L’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha reso noto un elenco di voli garantiti che opereranno durante il periodo di sciopero. Tra questi, si trovano i voli nazionali già in corso all’inizio della protesta, le partenze programmate prima dell’inizio dello sciopero e i voli in ritardo per motivi non attribuibili ai lavoratori. Inoltre, sono garantiti anche gli arrivi nazionali e internazionali previsti entro 30 minuti dall’inizio della mobilitazione, oltre ai voli intercontinentali.
Secondo il Regolamento Europeo n. 261/2004, i passeggeri che subiscono cancellazioni o ritardi prolungati a causa dello sciopero aereo hanno diritto a ricevere assistenza. Questo include pasti, bevande, comunicazioni e, se necessario, sistemazione in albergo con relativi trasferimenti. Gli utenti possono anche richiedere il rimborso del biglietto o la riprogrammazione su un volo alternativo, per mitigare i disagi causati dalla protesta.