Il primo grande fine settimana di partenze estive è alle porte e l’Anas, la società del Gruppo FS, ha attivato un piano esodo per gestire l’aumento previsto dei flussi veicolari. Con l’obiettivo di garantire una circolazione fluida su tutto il territorio nazionale, l’ente ha potenziato la presenza del personale e ha ridotto significativamente il numero di cantieri attivi.
Fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi ben 1.348 cantieri, pari all’81% del totale di quelli attivi, che ammontano a 1.672. Già dal 1° luglio, 98 cantieri inamovibili, corrispondenti a circa 680 chilometri di strade, sono stati chiusi per facilitare il traffico. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, fino al 31 agosto si prevedono oltre 273 milioni di spostamenti di autoveicoli. Per il fine settimana in arrivo, si stimano circa 13 milioni e 247 mila spostamenti.
Traffico in aumento per il fine settimana di luglio
Lungo la rete stradale gestita da Anas, il traffico è previsto in costante aumento per l’ultimo fine settimana di luglio. Viabilità Italia ha emesso un avviso di bollino rosso per il 25 luglio, il sabato 26 luglio e la domenica pomeriggio del 27 luglio. I picchi di traffico si registreranno venerdì pomeriggio e sabato mattina, quando molti inizieranno a partire dai grandi centri urbani per trascorrere il weekend nelle località di villeggiatura e al mare. La domenica pomeriggio, invece, si prevede un aumento dei rientri verso le grandi città.
Claudio Andrea Gemme, Amministratore delegato di Anas, ha dichiarato: “Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole a tutti gli utenti nonostante i grandi flussi di traffico. Come previsto dal nostro piano esodo, sono operativi 2.500 addetti con il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di emergenza. Con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, da sempre siamo in prima linea per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete. Con il nostro lavoro vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio vacanze serene, raccomandando comportamenti corretti alla guida, come ricordiamo nella nostra campagna di comunicazione“.
Le strade più trafficate
L’aumento del traffico interesserà i principali itinerari turistici del Paese. Tra le strade più affollate ci sono la A2, nota come “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria. In Calabria, si prevede un intenso traffico sulle statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore. In Sicilia, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo saranno particolarmente trafficate. In Sardegna, la strada statale 131 Carlo Felice e nel Lazio la statale 148 Pontina, arteria cruciale per i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio, si preparano a una maggiore intensità di circolazione. Anche l’Itinerario E45, che attraversa Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, e le direttrici SS1 Aurelia e SS16 Adriatica saranno sotto osservazione.
Disagi legati al maltempo e consigli per viaggiare sicuri
In aggiunta all’aumento del traffico, il maltempo potrebbe causare ulteriori disagi. L’Anas ha stilato un elenco di consigli per garantire viaggi sicuri. È fondamentale prepararsi adeguatamente, soprattutto considerando le elevate temperature previste per questo periodo. Tra le raccomandazioni ci sono:
- Portare generi di prima necessità e una scorta d’acqua per evitare disidratazione.
- Controllare il veicolo, inclusi pneumatici, luci e livelli di olio e acqua.
- Monitorare le previsioni meteorologiche e pianificare il viaggio tenendo conto dei giorni critici, valutando percorsi alternativi.
- Evitare l’assunzione di alcol o droghe prima e durante la guida.
- Assicurarsi che tutti i passeggeri, compresi i bambini, indossino le cinture di sicurezza.
- Rispettare i limiti di velocità e mantenere la corsia libera a destra.
- Fermarsi in sicurezza in caso di stanchezza o sonno per riposarsi.
- Non distrarsi mai alla guida, evitando distrazioni visive, cognitive e manuali.
Seguendo questi consigli, gli automobilisti possono affrontare il traffico estivo con maggiore sicurezza e tranquillità.