West Nile: 12 contagi in Campania, 8 ricoverati e 4 in terapia intensiva. Aree a rischio mappate

Rosita Ponti

Luglio 26, 2025

L’emergenza sanitaria si intensifica in Campania, dove l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno ha avviato un’attività di monitoraggio delle zanzare. Questa iniziativa è stata intrapresa a seguito dei recenti casi di contagio segnalati nella regione, con l’obiettivo di identificare le fonti di trasmissione delle malattie. Le zanzare catturate nelle aree di provenienza dei pazienti infetti verranno analizzate per determinare eventuali patogeni presenti.

Il monitoraggio delle zanzare in Campania

A partire dal 26 luglio 2025, l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno ha attivato un programma di campionamento delle zanzare nelle zone colpite da focolai di infezione. Questa operazione si inserisce in un contesto più ampio di sorveglianza epidemiologica, volta a prevenire la diffusione di malattie trasmesse da questi insetti. I ricercatori stanno raccogliendo esemplari di zanzare in diverse località, per poi sottoporli a test di laboratorio.

La scelta di analizzare le zanzare è motivata dalla loro potenziale capacità di trasmettere virus e malattie, come il virus del Nilo occidentale e altre infezioni emergenti. L’Istituto, attraverso questo studio, mira a comprendere meglio la relazione tra i vettori e i casi di contagio, fornendo dati utili per le autorità sanitarie nella gestione dell’emergenza.

La Campania, da sempre esposta a rischi legati alla presenza di zanzare, sta affrontando una sfida significativa. Le condizioni climatiche e ambientali della regione favoriscono la proliferazione di questi insetti, rendendo necessario un intervento tempestivo. Le autorità locali stanno collaborando con l’Istituto per garantire un monitoraggio efficace e una risposta adeguata alla situazione.

Strategie di prevenzione e sensibilizzazione

Con l’aumento dei casi di contagio, è fondamentale che la popolazione sia informata sulle misure di prevenzione. L’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno sta promuovendo campagne di sensibilizzazione per educare i cittadini sui comportamenti da adottare per ridurre il rischio di punture di zanzara. Queste iniziative includono la distribuzione di materiali informativi e l’organizzazione di eventi pubblici.

Inoltre, le autorità locali stanno implementando strategie di disinfestazione nelle aree più colpite, cercando di limitare la proliferazione delle zanzare. È essenziale che i residenti collaborino, mantenendo puliti gli spazi esterni e rimuovendo eventuali fonti di ristagno d’acqua, dove le zanzare possono riprodursi.

Il coinvolgimento della comunità è cruciale per affrontare questa sfida sanitaria. La collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini può contribuire a contenere la diffusione delle malattie e a garantire un ambiente più sicuro per tutti. La vigilanza e la prevenzione rimangono le chiavi per affrontare con successo l’emergenza legata ai vettori di malattia in Campania.

×