L’avvistamento di animali esotici nel centro abitato ha suscitato scalpore tra i residenti di Ladispoli, una cittadina situata lungo la Via Aurelia, nel litorale laziale, tra Cerveteri e Fiumicino. Negli ultimi anni, la zona ha visto la fuga di un leone e l’apparizione di squali, ma ora si parla di un presunto coccodrillo. Questo nuovo episodio ha scatenato l’attenzione mediatica e la preoccupazione della popolazione.
Il leone scappato e le polemiche sui circhi
Nel 2023, la cittadina di Ladispoli è stata teatro di un evento inaspettato: la fuga di un leone, noto come Kimba, un esemplare bianco che aveva creato non poco allarmismo tra i cittadini. La cattura del felino ha portato con sé una serie di polemiche riguardanti l’uso degli animali nei circhi. Video e testimonianze hanno documentato la presenza del leone, rendendo l’episodio un caso di grande rilevanza. La comunità ha discusso a lungo sull’opportunità di mantenere animali selvatici in cattività, evidenziando i rischi per la sicurezza pubblica e il benessere degli animali stessi.
Gli squali avvistati al largo di Torre Flavia
La presenza di squali nelle acque di Ladispoli non è una novità. Diverse segnalazioni hanno riportato avvistamenti di squali, ma il caso più eclatante è stato quello di un esemplare di squalo volpe, lungo 4 metri e dal peso di circa 200 chilogrammi, rinvenuto impigliato in una rete da pesca a Torre Flavia. Questa zona è nota per i suoi fondali ricchi di biodiversità, ma anche per i resti di capodogli spiaggiati, che sono stati occasionalmente rinvenuti. La comunità locale ha espresso preoccupazione per la sicurezza degli sportivi e dei bagnanti, invitando a prestare attenzione durante le attività in mare.
Il misterioso avvistamento del coccodrillo
Recentemente, un nuovo allerta ha preso piede: un possibile avvistamento di un coccodrillo, un evento senza precedenti per la cittadina. La notizia ha rapidamente fatto il giro del web e ha attirato l’attenzione del sindaco Alessandro Grando, il quale ha esortato i cittadini alla cautela. La segnalazione è giunta in piazza durante un evento pubblico, subito dopo il concerto del rapper Fred De Palma. I rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui poliziotti, carabinieri e vigili urbani, si sono recati sul ponte Navarra, sul fosso Sanguinara, per verificare la veridicità della segnalazione. Testimoni affermano di aver visto un caimano di dimensioni comprese tra i 50 e i 70 centimetri, ma le ricerche condotte per ore non hanno prodotto risultati. Questo avvistamento ha generato una certa psicosi tra i cittadini, che si sono radunati nella zona in cerca di conferme e per assistere alle operazioni di ricerca.