Le recenti modifiche alle normative sui liquidi nei bagagli a mano sono state ufficialmente implementate in alcuni aeroporti italiani. Secondo quanto comunicato dall’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), le nuove disposizioni riguardano i seguenti scali: Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino. Questa iniziativa è il risultato di una decisione presa dall’Ecac (European Civil Aviation Conference), l’organizzazione che riunisce le autorità di aviazione civile a livello europeo.
Adozione di scanner di nuova generazione
A partire da ora, i passeggeri che partono da questi aeroporti possono portare nel proprio bagaglio a mano liquidi in contenitori superiori ai 100 millilitri. Questo cambiamento è reso possibile grazie all’adozione di scanner di nuova generazione che consentono un controllo più efficace e sicuro dei materiali trasportati. È importante sottolineare che, per gli aeroporti che non rientrano in questa lista, rimangono in vigore le normative precedenti, che limitano il trasporto di liquidi in cabina a contenitori di massimo 100 millilitri.
Un passo significativo verso la semplificazione
Queste nuove regole rappresentano un passo significativo verso la semplificazione dei controlli di sicurezza per i viaggiatori, migliorando l’esperienza di volo. La decisione dell’Ecac mira a uniformare le pratiche di sicurezza in tutta Europa, garantendo al contempo la sicurezza dei passeggeri. Con l’adozione di tecnologie avanzate, gli aeroporti italiani stanno facendo progressi nel rendere i viaggi aerei più comodi e meno complicati per tutti.