Le blockchain protagoniste di “Codice: la vita è digitale” nel 2025

Rosita Ponti

Luglio 27, 2025

Nove anni dopo la prima messa in onda di “Codice. La vita è digitale”, il panorama attorno al Bitcoin ha subito una trasformazione notevole. Gli ospiti di quel primo episodio, molti dei quali erano appassionati di tecnologia con risorse economiche limitate, si sono ritrovati oggi a essere milionari. La trasmissione della Rai ha recentemente intrapreso un viaggio in El Salvador, precedendo anche la CNN, per esplorare le comunità dedicate alle criptovalute, e ha fatto tappa in Svizzera per approfondire ulteriormente questo fenomeno.

Il ritorno degli esperti e le novità del bitcoin

Nel corso di un episodio recente, il programma ha ospitato il finanziere Francesco Micheli, il quale ha discusso il complesso rapporto tra Stato e Big Tech, un tema di crescente rilevanza nel contesto attuale. La puntata ha visto anche il ritorno di Roger Ver, una figura di spicco nel mondo delle criptovalute, il quale ha fatto notizia per aver movimentato il suo ingente capitale dopo 14 anni. Questa azione ha avuto un impatto significativo sul valore del Bitcoin, contribuendo a far oscillare il suo prezzo in modo evidente.

Trump e la nuova era delle criptovalute

Nel frattempo, l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha assunto un ruolo inaspettato nel mondo delle criptovalute, diventando un simbolo di riferimento per molti investitori. La sua figura è stata riabilitata tra gli appassionati di crypto, che vedono in lui un “eroe” capace di influenzare positivamente il mercato. Questo cambiamento di percezione è emblematico di come le dynamiche economiche e politiche si intreccino nel contesto delle nuove tecnologie finanziarie.

La Rai, con il suo programma, continua a esplorare e documentare questi sviluppi, offrendo uno sguardo approfondito sulle implicazioni che le criptovalute hanno sulla società e sull’economia globale. Con la crescente popolarità e accettazione del Bitcoin e di altre valute digitali, il dibattito su come queste influenzino il nostro futuro è più rilevante che mai.

×