Molti prodotti venduti da Lidl sono realizzati da grandi aziende italiane: tra questi anche i gelati, prodotti da Sammontana. Ecco le offerte attuali e i marchi dietro i prezzi bassi.
Chi ancora guarda con sospetto gli scaffali dei discount probabilmente non ha mai dato uno sguardo da vicino ai prodotti venduti da Lidl. I pregiudizi sul cibo di bassa qualità stanno lasciando spazio alla realtà: il rapporto qualità/prezzo dei supermercati della catena tedesca si basa su una politica precisa, ovvero offrire prodotti di produzione locale o nazionale, spesso realizzati da brand famosi, ma distribuiti con marchi alternativi e senza pubblicità.
Il risultato? Prezzi contenuti e qualità costante, come confermato dalla crescente fedeltà dei clienti. Secondo lo slogan dell’azienda, “È la convenienza a farvi entrare, ma è la qualità che vi fa tornare”, e oggi sempre più italiani ci tornano, settimana dopo settimana, per fare scorte senza sforare il budget.
Offerte Lidl: gelati e soluzioni anti-caldo nel volantino di fine luglio
Nel volantino in corso, valido per l’ultima settimana di luglio, Lidl propone una serie di offerte pensate per affrontare l’estate. Tra i protagonisti del momento ci sono ovviamente i gelati, proposti a prezzi ribassati e in formati famiglia ideali per il consumo quotidiano. Alcuni esempi? La vaschetta Gelatelli da 1,99 euro, i ghiaccioli assortiti sempre dello stesso marchio a 1,99 euro, oppure i coni panna a 2,19 euro. Per chi cerca qualcosa di più particolare, c’è anche il gelato variegato Alpenfest a 2,49 euro, ispirato alle specialità dolci del nord Europa.

Oltre al reparto surgelati, Lidl offre accessori e piccoli elettrodomestici per il caldo estivo. Il ventilatore a piantana senza pale della Silvercrest è proposto a 79 euro, un prezzo competitivo considerando la tipologia di prodotto. Chi cerca qualcosa di pratico per le escursioni o le gite al mare può trovare lo zaino frigo Crivit da 14 litri a 6,99 euro. Tutti questi articoli sono disponibili in quantità limitate, fino a esaurimento scorte, come sempre accade con le offerte stagionali della catena.
I gelati Lidl sono firmati Sammontana: come scoprirlo sull’etichetta
Una delle scoperte più curiose tra i clienti affezionati di Lidl riguarda proprio la provenienza dei gelati a marchio Gelatelli. Dietro a molte delle referenze più apprezzate si cela un nome che tutti in Italia conoscono da decenni: Sammontana, l’azienda fiorentina storica nel mondo del gelato industriale. Secondo quanto riportato da fonti come Ecoblog.it, Sammontana sarebbe il produttore effettivo di alcune linee vendute nei punti vendita Lidl, tra cui i tartufi gelato.
Non è difficile verificarlo: basta leggere con attenzione l’etichetta posteriore di ogni confezione. La normativa italiana impone di indicare il luogo di produzione, e in molti casi la sede o il codice dello stabilimento rimandano proprio a Empoli, dove Sammontana ha il suo quartier generale.
Questa pratica, ben nota nella GDO, permette di acquistare prodotti di alta qualità a un prezzo inferiore, rinunciando solo al nome in bella vista. In sostanza, si paga meno perché non si paga la marca, ma il contenuto è lo stesso o molto simile a quello venduto nei supermercati con brand premium.
Il caso dei gelati non è isolato: anche per altri settori, dai latticini ai surgelati, fino ai prodotti da forno, Lidl collabora con aziende italiane di primo piano, che scelgono di produrre in private label per conto del gruppo. Il vantaggio è duplice: il produttore amplia i volumi, il consumatore acquista bene a meno.