Attacco notturno della Russia a Kiev: cinque feriti e caccia polacchi in volo

Rosita Ponti

Luglio 28, 2025

La situazione in **Ucraina** continua a essere critica, con eventi significativi che si susseguono nel **conflitto** in corso. Il 1251° giorno di **guerra** ha visto un aumento delle **tensioni**, con l’annullamento di **parate** navali a **San Pietroburgo** e **Vladivostok**, in risposta al timore di attacchi con **droni** ucraini. Il **senatore** statunitense **Marco Rubio** ha dichiarato che l’ex presidente **Donald Trump** sta perdendo la **pazienza** nei confronti della **Russia**, esprimendo la necessità di un’azione decisiva.

Attacchi aerei russi sull’ucraina e intervento polacco

Nella notte tra il 25 e il 26 luglio 2025, le **Forze Armate** polacche hanno attivato aerei da combattimento per garantire la **sicurezza** dello spazio aereo nazionale. Questo intervento è avvenuto dopo che la **Russia** ha lanciato una serie di attacchi **missilistici** mirati contro l’**Ucraina** occidentale, in prossimità del confine con la **Polonia**. Il **Comando Operativo** delle **Forze Armate** polacche ha confermato che, alle 01:30 GMT (le 03:30 in **Italia**), gran parte del territorio ucraino era sotto **allerta** aerea a causa di bombardamenti e **droni** russi. La **Polonia**, membro della **NATO**, ha dimostrato la sua determinazione a proteggere il proprio spazio aereo e a rispondere a qualsiasi **minaccia** proveniente dall’est.

Attacco su kiev: feriti e danni

Un attacco aereo russo ha colpito **Kiev**, la capitale ucraina, provocando almeno cinque **feriti** e danneggiando un **edificio** residenziale. **Tymur Tkachenko**, capo dell’amministrazione militare di **Kiev**, ha fornito queste informazioni attraverso un post su **Telegram**, evidenziando la gravità della situazione nella capitale. L’attacco ha suscitato **preoccupazione** tra i residenti e ha messo in evidenza la continua **vulnerabilità** delle aree urbane ucraine, che rimangono nel mirino delle **forze** russe.

Colpito un autobus a sumy: vittime civili

Le **forze** russe hanno effettuato un attacco drammatico su un **autobus** civile nel villaggio di **Ivolzhanske**, nella regione di **Sumy**, il 26 luglio 2025. **Oleg Grigorov**, capo dell’amministrazione militare regionale, ha riferito che l’attacco ha causato la **morte** di tre persone e cinque **feriti**. L’incidente è avvenuto intorno alle 16:30 locali, e le autorità hanno immediatamente attivato i **soccorsi** per fornire assistenza medica ai feriti, mentre i passeggeri sono stati trasferiti in una zona **sicura**. Questo attacco rappresenta un ulteriore esempio delle gravi conseguenze del **conflitto** per i **civili**.

Dialogo tra europa e ucraina

**Ursula von der Leyen**, presidente della **Commissione Europea**, ha avuto un colloquio telefonico con il presidente ucraino **Volodymyr Zelensky**, durante il quale ha sottolineato i **progressi** dell’**Ucraina** nel suo cammino verso l’integrazione europea. Von der Leyen ha esortato l’**Ucraina** a mantenere il focus su **istituzioni** anticorruzione indipendenti, considerate fondamentali per lo stato di **diritto**. La presidente ha espresso il sostegno dell’**Unione Europea** per il proseguimento del percorso europeo dell’**Ucraina**, evidenziando l’importanza di preservare i **progressi** già ottenuti.

Implementazione delle sanzioni europee

Il presidente **Zelensky** ha annunciato che tutte le **sanzioni** imposte dall’**Unione Europea** nei confronti della **Russia** sono ora pienamente applicate anche in **Ucraina**. Le **restrizioni**, parte del 18° pacchetto di sanzioni, riguardano in particolare le strutture legate alla flotta ombra di **petroliere** russe e 53 soggetti tra persone fisiche e giuridiche di diversi **paesi**. Questo passo è stato comunicato da **Zelensky** attraverso un post su **X**, evidenziando l’impegno dell’**Ucraina** nel seguire le linee guida europee per contrastare l’aggressione russa.

Trump e la russia: una posizione di frustrazione

Il **senatore** **Marco Rubio** ha commentato la crescente **frustrazione** di **Donald Trump** nei confronti di **Vladimir Putin**. Rubio ha dichiarato che **Trump** è sempre più impaziente, nonostante le interazioni positive avute con il presidente russo. Secondo Rubio, **Trump** ha chiarito che è tempo di agire e non intende farsi coinvolgere in colloqui infiniti. Questa dichiarazione sottolinea le **tensioni** all’interno della politica statunitense riguardo alla risposta alla crisi ucraina e alla strategia nei confronti della **Russia**.

Richiesta di riunione del consiglio di sicurezza dell’onu

La **Russia** ha richiesto una riunione del **Consiglio di Sicurezza** delle **Nazioni Unite** per il 31 luglio 2025, con l’intento di discutere la situazione in **Ucraina**. **Dmitry Polyansky**, primo vice rappresentante permanente della **Russia** all’**Onu**, ha affermato che si intende esaminare la **corruzione** del regime di **Kiev** e le azioni che ostacolano una soluzione **diplomatica** al **conflitto**. La **Russia** ha già partecipato a due round di colloqui a **Istanbul**, con risultati limitati, e ha espresso la volontà di continuare il **dialogo**, sottolineando l’importanza di proteggere i propri **interessi** nazionali.

×