Fulmini e temporali colpiscono il Veneto: una nuova ondata di maltempo

Rosita Ponti

Luglio 28, 2025

Il recente arrivo di una perturbazione atlantica ha portato con sé un significativo cambiamento nelle condizioni meteorologiche in Italia. A partire dalle prime ore del mattino del 5 aprile 2025, il maltempo ha iniziato a manifestarsi, con rovesci e temporali che hanno colpito in modo particolare il Settentrione del Paese. Le previsioni indicano che questi fenomeni si estenderanno progressivamente anche verso il Centro e alcune aree del Sud.

Il fronte temporalesco sul vicentino

Durante la notte tra il 4 e il 5 aprile, un imponente fronte temporalesco ha attraversato il vicentino, suscitando l’attenzione dei residenti. Le immagini catturate da un cittadino di Padova documentano la potenza di questa perturbazione, che ha portato con sé intense precipitazioni e forti raffiche di vento. La situazione è stata monitorata attentamente, poiché i fenomeni atmosferici si sono dimostrati particolarmente intensi, soprattutto sul versante adriatico dell’Emilia-Romagna e del Centro Italia.

Le autorità meteorologiche hanno avvisato la popolazione riguardo alla possibilità di temporali forti, sottolineando la necessità di prestare attenzione ai bollettini e di adottare le precauzioni necessarie. I rovesci attesi potrebbero causare disagi e allagamenti in alcune zone, rendendo fondamentale un monitoraggio costante della situazione.

Le previsioni per le prossime ore indicano che il maltempo continuerà a interessare l’intero Paese, con un picco di intensità previsto nelle regioni centrali. Gli esperti suggeriscono di rimanere informati e di evitare spostamenti non necessari, in particolare nelle aree più colpite dalla perturbazione. La situazione meteorologica è in continua evoluzione e si raccomanda di seguire gli aggiornamenti per garantire la sicurezza di tutti.

×