Maltempo: forti temporali in arrivo su tutto il territorio, allerta gialla in 12 regioni. Le previsioni meteorologiche

Veronica Robinson

Luglio 28, 2025

Una significativa perturbazione atlantica proveniente dall’Europa centrale si sta avvicinando all’Italia, portando con sé un imminente peggioramento delle condizioni meteorologiche. A partire dalle prossime ore, il Nord Italia sarà il primo a subire l’impatto di rovesci e temporali, fenomeni che si estenderanno successivamente verso il Centro e, in parte, anche al Sud. Le regioni più colpite da precipitazioni intense e persistenti saranno quelle affacciate sul versante adriatico, in particolare l’Emilia-Romagna e il Centro Italia.

Rischio di criticità idrogeologiche

Il Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le regioni interessate, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Questo avviso è stato attivato per monitorare e gestire le potenziali criticità idrogeologiche e idrauliche che potrebbero verificarsi a causa delle forti piogge. Le autorità regionali sono responsabili dell’attivazione dei sistemi di protezione civile nelle aree colpite, per garantire la sicurezza della popolazione e la salvaguardia del territorio. Le previsioni indicano che i fenomeni meteorologici potrebbero causare disagi significativi, specialmente lungo i fiumi, dove il rischio di esondazioni potrebbe aumentare.

Precipitazioni attese e distribuzione temporale

L’avviso di maltempo è stato emesso a partire dalla sera di domenica 27 luglio 2025, con precipitazioni che hanno colpito inizialmente la Lombardia e il Veneto. Nella giornata di lunedì 28 luglio, le piogge si estenderanno all’Emilia-Romagna, mentre nella mattinata ci si aspetta un incremento delle precipitazioni temporalesche in Toscana, Lazio (soprattutto nelle zone interne), Umbria e Campania. Le condizioni continueranno a deteriorarsi, con un aumento delle precipitazioni e della loro intensità.

Maltempo in espansione su Marche, Abruzzo e Molise

A partire dalla mattina di lunedì 28 luglio, le Marche, l’Abruzzo e il Molise saranno interessate da precipitazioni diffuse, caratterizzate da forti temporali. Questi eventi meteo saranno accompagnati da rovesci intensi, frequenti fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per il rischio meteo-idrogeologico, che interessa diverse regioni, tra cui Lombardia, Liguria, Campania e Puglia. Anche le regioni di Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche e Molise sono sotto allerta.

Previsioni meteorologiche per i prossimi giorni

Secondo le previsioni di ilmeteo.it, lunedì 28 luglio le condizioni meteorologiche presenteranno un rapido deterioramento al Nord, con temporali e possibilità di grandinate su gran parte delle regioni. Al Centro, si prevedono rovesci e temporali intensi, accompagnati da venti sostenuti. Al Sud, il cielo sarà parzialmente nuvoloso, ma il maltempo si intensificherà entro sera, specialmente in Campania, Puglia e nel basso Tirreno.

Martedì 29 luglio, la situazione rimarrà instabile, con nubi irregolari al Nord e temporali sulle regioni adriatiche. Al Centro, i venti sostenuti da nord porteranno un clima fresco. Mercoledì 30 luglio, si assisterà a un cielo irregolarmente nuvoloso al Nord, con possibilità di precipitazioni pomeridiane sui settori alpini. Al Centro, il mattino sarà caratterizzato da buone condizioni, ma nel pomeriggio si prevedono temporali sugli Appennini. Al Sud, il clima sarà prevalentemente soleggiato al mattino, ma i temporali si faranno sentire sulle zone montuose e limitrofe.

×