Niente cambi di sede per 3 anni? Allora potresti avere diritto a un Bonus fino a 500 euro

Bonus

Se hai questi requisiti ti spettano 500 euro-rcovid19.it

Lorenzo Fogli

Luglio 28, 2025

Il Bonus per la continuità didattica premia i docenti stabili da tre anni: scadenza il 18 agosto 2025.

Tra le misure attive per sostenere e valorizzare i lavoratori della scuola, il Bonus docenti 2025 rappresenta un’opportunità concreta per chi ha garantito continuità didattica. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto un premio economico fino a 500 euro per quegli insegnanti che, nel corso degli ultimi tre anni scolastici, sono rimasti nello stesso istituto, evitando trasferimenti o assegnazioni provvisorie.

Una scelta, quella della stabilità educativa, che il Ministero intende riconoscere con un contributo simbolico ma significativo, destinato a chi ha costruito rapporti duraturi con gli alunni, contribuendo alla loro crescita e al miglioramento del rendimento scolastico. Ma per ricevere il Bonus è fondamentale rispettare i requisiti e inviare la domanda entro il 18 agosto 2025.

Chi ha diritto al Bonus continuità e come fare domanda

I beneficiari sono i docenti di ruolo a tempo indeterminato che abbiano prestato servizio, senza interruzioni di mobilità, nei tre anni scolastici 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024. Ciò significa che non devono aver presentato domanda di trasferimento, né aver ottenuto utilizzazione o assegnazione provvisoria.

Aventi diritto
Chi può usufruire del bonus?-rcovid19.it

Oltre a non essersi spostati da un istituto all’altro, i docenti devono poter dimostrare una presenza effettiva di almeno 480 giorni di servizio complessivi nel triennio considerato. Anche un solo episodio di mobilità annulla la possibilità di accedere al contributo.

Chi soddisfa entrambi i criteri potrà compilare il modulo di autodichiarazione allegato alla circolare del MIM, firmarlo e inviarlo all’indirizzo email ufficiale della scuola presso cui presta servizio. Nell’oggetto del messaggio andrà indicata la dicitura “Domanda per la valorizzazione della professionalità docente”.

È importante inviare tutto entro il 18 agosto 2025, data limite fissata dal Ministero. Le domande arrivate dopo questa data non verranno prese in considerazione.

A quanto ammonta il Bonus e cosa sapere sull’importo

L’importo massimo previsto è di 500 euro, ma non è garantito che tutti riceveranno la somma piena. L’ammontare finale dipenderà da diversi fattori: numero totale di domande valide, risorse effettivamente disponibili e criteri interni stabiliti dalla contrattazione di Istituto. In alcuni casi, infatti, si prevede che la cifra possa fermarsi anche a 200 euro.

Questo Bonus va distinto dalla Carta del Docente, che resta attiva anche nel 2025 con un valore di 500 euro annui da utilizzare per l’aggiornamento professionale, corsi di formazione, acquisto di libri o strumenti didattici, esclusivamente tramite strutture ed enti accreditati.

La valorizzazione della professionalità docente, attraverso questo nuovo Bonus, mira a sottolineare il ruolo chiave che la continuità educativa riveste nel percorso degli studenti, premiando chi sceglie di restare e costruire nel tempo un rapporto stabile e costruttivo con le classi. Un modo per dire che, nella scuola, la fiducia e la dedizione contano.

×