Pmi sanità: i fondi payback esistono, ma la loro destinazione è errata

Rosita Ponti

Luglio 28, 2025

Il dibattito sul payback per i dispositivi medici continua a sollevare polemiche tra le associazioni di categoria e il Governo Italiano. Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, ha rilasciato una dichiarazione in cui critica l’operato dell’esecutivo, sottolineando che, sebbene siano stati stanziati fondi, la loro distribuzione non risponde alle reali esigenze delle piccole e medie imprese (PMI) italiane. Secondo Broya de Lucia, il Governo sta attuando una politica di sconti indiscriminati, tralasciando una proposta più razionale: l’introduzione di una franchigia di 5 milioni di euro. Questa misura, già implementata nel settore farmaceutico senza contestazioni di tipo costituzionale, sarebbe a costo zero per lo Stato.

Critiche alla gestione del governo

Broya de Lucia evidenzia che la situazione attuale rischia di danneggiare irreparabilmente l’occupazione e la credibilità del sistema sanitario, mettendo a rischio le PMI, che rappresentano una parte fondamentale del tessuto produttivo del Paese. Lamenta che il Governo ha scelto di non adottare il modello farmaceutico, lasciando le piccole imprese in una posizione vulnerabile mentre si restituiscono somme considerevoli a grandi multinazionali che hanno già adempiuto ai loro obblighi.

Posizione di Confapi Sanità

Michele Colaci, presidente di Confapi Sanità, si unisce al coro di critiche, affermando che l’eliminazione della franchigia è una decisione politica che colpisce in modo particolare le PMI, specialmente in vista delle elezioni che si terranno nei prossimi mesi in regioni come Veneto, Campania, Toscana, Marche, Puglia e Valle d’Aosta. Colaci esprime la speranza che gli elettori sappiano riconoscere chi realmente sostiene l’impresa italiana e chi, invece, sembra abbandonarla al proprio destino.

Richiesta di intervento urgente

Entrambi i presidenti chiedono con urgenza il ripristino della franchigia di 5 milioni, sottolineando che si tratta di una misura semplice, già adottata in altri settori, capace di salvaguardare centinaia di aziende e di conferire credibilità all’operato del Governo. La situazione attuale richiede un intervento immediato per garantire la sopravvivenza delle PMI e la stabilità del settore medico in Italia.

×