Allerta meteo: il caldo africano lascia l’Italia, in arrivo frescura prolungata

Rosita Ponti

Luglio 29, 2025

Una perturbazione atlantica proveniente dall’Europa centrale ha colpito con forza l’Italia, portando un evidente deterioramento delle condizioni meteorologiche. Rovesci e temporali si sono abbattuti su diverse regioni, creando disagi e preoccupazioni tra la popolazione.

Previsioni meteorologiche per oggi, martedì 29 luglio 2025

Le previsioni del servizio meteorologico dell’Aeronautica militare delineano un quadro di instabilità per la giornata odierna in tutto il Paese. Al nord, si registrano condizioni di instabilità al mattino in Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, con rovesci e temporali che interesseranno in particolare i settori alpini e le coste adriatiche. Nelle regioni del nord-ovest, come Lombardia ed Emilia-Romagna, si prevede un miglioramento con ampie schiarite, eccetto sulla costiera romagnola dove, al mattino, potrebbero persistere residue precipitazioni. A partire dal pomeriggio, rovesci o temporali sono attesi lungo i settori appenninici, con possibilità di estensione anche sulla Liguria di Levante.

Condizioni al centro e in Sardegna

Nel centro Italia e in Sardegna, la situazione meteorologica si presenta decisamente più complessa. Le nuvole dominano il cielo, portando rovesci diffusi e temporali su Umbria, Marche e Abruzzo, con il rischio di fenomeni grandinigeni. Il basso Lazio si troverà sotto un cielo nuvoloso, con probabili rovesci e temporali attesi. Le restanti regioni, invece, potrebbero godere di condizioni di sereno o poco nuvoloso, offrendo un contrasto rispetto al maltempo che affligge le aree interne.

Situazione al sud e in Sicilia

Anche al sud, le condizioni meteorologiche non sono delle migliori. L’instabilità è diffusa, specialmente in Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia nord-orientale, dove si prevedono rovesci e temporali, alcuni anche di forte intensità. Nelle altre zone della penisola, non si escludono precipitazioni diffuse che potrebbero manifestarsi con carattere di rovescio. Tuttavia, il resto della Sicilia dovrebbe beneficiare di ampie schiarite, offrendo un leggero sollievo rispetto al maltempo che caratterizza altre aree.

L’andamento meteorologico di oggi evidenzia come l’Italia sia attualmente sotto l’influenza di una perturbazione atlantica che ha portato con sé un clima instabile e caratterizzato da eventi temporaleschi. Le autorità meteorologiche invitano la popolazione a prestare attenzione alle previsioni e a seguire eventuali aggiornamenti, poiché le condizioni potrebbero variare nel corso della giornata.

×