Il distretto di Huairou, situato a nord di Pechino, e Fangshan, a sud-ovest della capitale cinese, sono stati colpiti da intense precipitazioni che hanno causato disagi significativi. Secondo quanto riportato dal Beijing Daily, numerose strade sono state chiuse al traffico e oltre 130 villaggi sono rimasti senza elettricità . Le autorità locali hanno emesso un avviso di allerta, raccomandando alla popolazione di prestare massima attenzione alle previsioni meteorologiche e di evitare l’accesso alle aree a rischio, salvo necessità . La potenza delle piogge ha danneggiato le linee elettriche, mentre i vigili del fuoco hanno effettuato operazioni di salvataggio, portando in salvo 48 persone rimaste intrappolate in una casa di cura per anziani, come riferito dal network statale CCTV.
Impatto sul traffico aereo
Le forti piogge hanno avuto ripercussioni anche sul traffico aereo. Il Capital Airport di Pechino ha dovuto modificare gli orari di alcuni voli programmati per oggi, attivando il “meccanismo di risposta di livello I”. Questa misura è stata adottata per minimizzare i disagi ai passeggeri, in un contesto in cui le precipitazioni sono previste per continuare fino alle 20:00 locali (14:00 in Italia). In alcune aree della capitale, le precipitazioni orarie hanno superato i 50 millimetri, aggravando ulteriormente la situazione.
Interventi governativi e allerta del presidente
Nella notte di lunedì, il presidente Xi Jinping ha esortato le autorità a prepararsi per scenari avversi e a velocizzare il trasferimento dei residenti delle zone a rischio di alluvione. L’agenzia Xinhua ha riportato che, nei giorni scorsi, diverse regioni della Cina hanno subito forti piogge, che hanno portato a inondazioni e disastri geologici, causando gravi perdite umane e danni materiali. La situazione attuale richiede una risposta coordinata e tempestiva per garantire la sicurezza della popolazione e mitigare i danni causati da eventi meteorologici estremi.