Inondazioni in Cina: un fiume d’acqua distrugge auto parcheggiate, bilancio drammatico

Veronica Robinson

Luglio 29, 2025

Pechino affronta una crisi devastante a causa delle recenti inondazioni, che hanno colpito la capitale cinese con una violenza inaspettata. Il 29 luglio 2025, il bilancio delle vittime continua a salire, con decine di persone confermate morte a causa di questa calamità naturale. Le forti piogge, che hanno colpito l’area, hanno portato a una situazione di emergenza, lasciando dietro di sé distruzione e disperazione.

Le cause delle inondazioni a Pechino

Le inondazioni a Pechino sono state causate da un’intensa ondata di maltempo, con piogge torrenziali che hanno colpito la regione per diversi giorni. Secondo le autorità meteorologiche, il volume di precipitazioni registrato ha superato gli standard storici per il mese di luglio. Le infrastrutture cittadine, già compromesse da anni di urbanizzazione non sostenibile, non sono riuscite a gestire l’improvviso aumento del livello dell’acqua. Le strade si sono trasformate in fiumi, intrappolando residenti e veicoli e causando gravi disagi.

Le autorità locali hanno attivato i protocolli di emergenza per gestire la situazione. I soccorritori sono stati mobilitati per cercare di salvare le persone bloccate e per fornire assistenza a coloro che hanno perso tutto. La situazione è ulteriormente complicata dalla necessità di evacuare le famiglie dalle zone più colpite, mentre i servizi di emergenza faticano a raggiungere alcune aree isolate.

Le conseguenze per la popolazione

Le inondazioni hanno avuto un impatto devastante sulla vita quotidiana dei cittadini di Pechino. Molti residenti si trovano senza casa, mentre le forniture di beni di prima necessità sono state interrotte. Le scuole sono rimaste chiuse e le attività commerciali hanno subito danni significativi. Le autorità stanno lavorando per ripristinare i servizi essenziali, ma il compito è reso difficile dalle condizioni meteorologiche avverse e dalla continua minaccia di ulteriori piogge.

Inoltre, la situazione sanitaria è diventata una preoccupazione crescente. L’acqua contaminata rappresenta un rischio per la salute pubblica, con il rischio di epidemie che potrebbe aumentare nei prossimi giorni. Le strutture sanitarie sono sotto pressione, cercando di gestire non solo le ferite fisiche causate dalle inondazioni, ma anche le malattie legate all’acqua.

Le inondazioni di Pechino del 2025 sono un tragico promemoria delle sfide che le città moderne affrontano di fronte ai cambiamenti climatici. Le autorità cinesi sono chiamate a rivedere le loro strategie di gestione delle acque e a investire in infrastrutture più resilienti per affrontare eventi meteorologici estremi in futuro.

×