Invasione di farfalline a Budapest: milioni di effimere risalgono il Danubio

Veronica Robinson

Luglio 29, 2025

A Budapest, la situazione lungo le rive del Danubio ha attirato l’attenzione di esperti e cittadini: un’imponente invasione di effimere, comunemente note come “farfalline”, sta caratterizzando l’estate del 2025. Questo fenomeno è stato favorito dal basso livello delle acque e dalle temperature elevate che hanno contraddistinto la stagione.

La salute ambientale del danubio

La presenza di questi insetti è generalmente considerata un segnale positivo per la salute ambientale del Danubio, poiché la loro proliferazione indica un miglioramento della qualità delle acque, che ha visto un netto miglioramento dal 2012. Tuttavia, la proliferazione eccezionale di quest’anno ha destato preoccupazioni, poiché è strettamente legata a condizioni climatiche particolari.

Il ciclo vitale delle effimere

Le effimere, specie protetta, di solito iniziano a comparire nel mese di agosto, ma nel 2025 il loro ciclo vitale ha avuto inizio già a metà luglio, con la possibilità di continuare per diverse settimane. Gli esperti attribuiscono questo anticipo al caldo estremo che ha caratterizzato l’estate, fattore che ha influenzato il comportamento di questi insetti.

Impatto sulla navigazione e sull’ecosistema

Il livello ridotto del fiume ha avuto un impatto significativo sulla navigazione, ostacolando le attività marittime all’inizio del mese. Tuttavia, questa condizione ha anche creato un ambiente favorevole per le effimere, poiché consente a una maggiore quantità di luce di penetrare nel fondale. Questo aumento di luminosità stimola la crescita delle alghe, che rappresentano il nutrimento principale per le larve di effimere.

Misure innovative per la tutela delle effimere

Per facilitare la deposizione delle uova in acqua e proteggere gli insetti dalla disorientazione causata dalle luci urbane e dai ponti, i ricercatori ungheresi hanno adottato misure innovative. Sono state installate luci blu su due ponti della città, un intervento mirato a garantire che le effimere possano completare il loro ciclo vitale senza ostacoli. Queste iniziative evidenziano l’importanza della ricerca scientifica nella gestione della biodiversità e nella tutela delle specie protette lungo il Danubio.

×