Scoperte le spiagge nere più belle del 2025: sabbia vulcanica e paesaggi surreali

Mare

Sabbia nera e mare cristallino: ecco dove trovare le spiagge più strane d’Europa - www.rcovid19.it

Lorenzo Fogli

Luglio 29, 2025

Le spiagge nere sono la novità dell’estate 2025: dalle Canarie all’Islanda, passando per Stromboli e Vulcano. Ecco perché stanno conquistando tutti.

Le spiagge nere stanno guadagnando sempre più attenzione tra i viaggiatori europei. Non si tratta solo di un fenomeno paesaggistico particolare, ma di un vero e proprio trend turistico che si distingue dalle classiche mete balneari. Chi cerca ambienti naturali insoliti, meno affollati e ricchi di fascino geologico, oggi guarda a queste coste vulcaniche che offrono panorami spettacolari e, spesso, anche benefici per la salute. Un mix che convince sempre più viaggiatori, soprattutto nel 2025, anno in cui le spiagge nere diventano una delle scelte più originali per le vacanze estive.

Dove si trovano le spiagge nere più affascinanti d’Europa

Tra le mete più famose spicca la Spiaggia di Reynisfjara, sulla costa sud dell’Islanda, nei pressi del villaggio di Vík í Mýrdal. È uno dei luoghi più fotografati del Paese, con le sue colonne di basalto, la sabbia nera finissima e le onde dell’oceano che si infrangono con forza contro la costa. L’area è considerata a rischio per via delle onde anomale, ma resta una delle attrazioni più sorprendenti per chi ama la natura estrema e i paesaggi lunari. A renderla celebre non è solo l’estetica: la spiaggia ospita anche uccelli marini rari, come le pulcinelle di mare.

Scendendo verso sud, anche le Isole Canarie offrono numerose coste vulcaniche. In particolare, l’isola di Tenerife vanta luoghi come Playa Jardín, dove la sabbia nera si mescola a giardini tropicali progettati dall’artista César Manrique. Qui il nero della costa contrasta con il verde delle palme e l’azzurro del mare, dando vita a scenari di forte impatto visivo. Tenerife è apprezzata da chi cerca un mix tra attività all’aperto, vita notturna e relax, ed è facile da raggiungere da tutta Europa. Le sue spiagge nere sono balneabili e spesso dotate di servizi turistici, pur mantenendo un’atmosfera autentica.

Mare
Sabbia nera e mare cristallino: ecco dove trovare le spiagge più strane d’Europa – www.rcovid19.it
Mare
Sabbia nera e mare cristallino: ecco dove trovare le spiagge più strane d’Europa – www.rcovid19.it

Ma il dato più interessante riguarda l’Italia: una delle spiagge nere più belle del continente è proprio nel nostro Paese. Si tratta di Ficogrande a Stromboli, nell’arcipelago delle Eolie, dove la sabbia scura si fonde con le acque limpide e il profilo del vulcano attivo sullo sfondo. Poco distante, sull’isola di Vulcano, si trova la Spiaggia delle Sabbie Nere, conosciuta anche per i fanghi terapeutici e le acque sulfuree. Due località che uniscono turismo balneare e benessere naturale, con un’offerta diversa rispetto alle tradizionali località balneari italiane.

Perché le spiagge nere stanno diventando la scelta dell’estate 2025

Il colore scuro della sabbia ha origine da rocce vulcaniche frantumate, come lava solidificata e cenere basaltica. Questi elementi non solo disegnano un paesaggio affascinante, ma rendono l’esperienza in spiaggia visivamente inedita. Il nero, assorbendo più calore, rende la sabbia più calda al tatto, creando una sensazione diversa, quasi sensoriale, sotto i piedi nudi. Per questo, molti viaggiatori descrivono queste spiagge come più coinvolgenti rispetto a quelle classiche.

Le spiagge nere sono spesso meno frequentate, situate in aree protette o su isole con accesso limitato. Questo le rende perfette per chi vuole evitare le masse, rilassarsi in ambienti incontaminati e fare escursioni alla scoperta della geologia e della flora locale. La loro unicità richiama fotografi, appassionati di natura e di attività slow, ma anche turisti curiosi che cercano esperienze fuori dal comune.

Alcune zone offrono benefici per la salute, grazie alla presenza di fanghi e acque termali naturali, come nel caso delle Eolie o di alcune spiagge in Islanda. Lì i trattamenti avvengono all’aperto, direttamente sul mare, seguendo tradizioni antiche che si tramandano da secoli.

Nel 2025, le spiagge nere vengono considerate destinazioni di nicchia ma in rapida crescita. Complici i social, i contenuti fotografici e l’attenzione per un turismo più consapevole, sempre più persone le scelgono come alternativa al turismo di massa. Per chi desidera visitarle, è utile informarsi prima sul clima: in Islanda ad esempio, il periodo migliore è l’estate, mentre in Italia o in Spagna la stagione balneare si estende per diversi mesi.

×