Stellantis prevede un impatto di 1,5 miliardi di euro dai dazi nel 2025 e presenta 10 nuovi modelli.

Veronica Robinson

Luglio 29, 2025

Stellantis ha comunicato che prevede un impatto netto dei dazi per il 2025 di circa 1,5 miliardi di euro, con 0,3 miliardi di euro già registrati nel primo semestre dell’anno. Questa informazione è stata rilasciata dalla società durante la presentazione dei risultati economici relativi al primo semestre del 2025. Il gruppo automobilistico intende mantenere un dialogo attivo con i responsabili politici, continuando al contempo a pianificare scenari a lungo termine, come evidenziato nella nota accompagnatoria ai risultati.

Il Ceo di Stellantis, Antonio Filosa, ha commentato le sfide del 2025, definendolo un anno complesso ma con segnali di miglioramento. Filosa ha osservato che i risultati del primo semestre 2025 mostrano una crescita rispetto al secondo semestre del 2024, in termini di volumi, ricavi netti e AOI, nonostante le crescenti difficoltà esterne. “Il nostro nuovo team dirigenziale, pur consapevole delle sfide, continuerà a prendere decisioni difficili per riportare la crescita e ottenere risultati migliori”, ha dichiarato Filosa. Ha anche espresso fiducia nel fatto che Stellantis potrà superare le attuali problematiche, valorizzando le risorse umane e i nuovi prodotti che stanno per essere lanciati sul mercato.

Nuovi modelli previsti per il 2025

Nel contesto delle strategie di crescita, Stellantis ha annunciato l’intenzione di lanciare 10 nuovi modelli nel 2025, tra cui tre sulla piattaforma Stla Medium nel secondo semestre dell’anno. I modelli Jeep Compass, Citroën C5 Aircross e Ds N°8 si aggiungeranno ai recenti lanci di Peugeot 3008, 5008 e Opel/Vauxhall Grandland, tutti basati sulla stessa piattaforma. Inoltre, il primo semestre del 2025 ha visto il debutto di quattro nuovi modelli: Citroën C3 Aircross, Fiat Grande Panda, Opel/Vauxhall Frontera e Ram ProMaster Cargo BEV. Sono stati anche effettuati aggiornamenti significativi su veicoli popolari come Ram 2500 e 3500 Heavy Duty, Citroën C4/C4X e Opel Mokka.

La nota aziendale ha messo in evidenza come i nuovi prodotti abbiano contribuito a un incremento di 127 punti base della quota di mercato nell’area UE30 rispetto al secondo semestre del 2024. Inoltre, è stato registrato un significativo miglioramento nei portafogli ordini in Nord America, che si prevede possano sostenere le prestazioni future dell’azienda. La strategia di Stellantis si concentra, quindi, non solo sul lancio di nuovi modelli, ma anche sul rafforzamento della propria posizione di mercato attraverso un’offerta diversificata e innovativa.

×