Praia a Mare (CS): introdotto coprifuoco per i minorenni, Marziale commenta sulle responsabilità genitoriali

Rosita Ponti

Luglio 30, 2025

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, ha recentemente commentato un provvedimento adottato dal sindaco di Praia a Mare, in provincia di Cosenza, che introduce un coprifuoco per i minori non accompagnati da adulti. Questa misura, che entrerà in vigore a partire dalla mezzanotte, ha sollevato un acceso dibattito sui diritti e i doveri dei giovani.

Importanza dell’educazione per i minori

Marziale ha sottolineato l’importanza dell’educazione per i minori, evidenziando come non possano essere considerati immuni dalle responsabilità. Secondo il Garante, fino al raggiungimento della maggiore età, i ragazzi sono sotto la giurisdizione della responsabilità genitoriale. La mancanza di un adeguato esercizio di questa responsabilità da parte dei genitori costringe le autorità pubbliche a intervenire, come nel caso del provvedimento del sindaco. Questo scenario mette in luce un problema più ampio, ovvero il disimpegno di una generazione di genitori che sembra ignorare le conseguenze delle azioni dei propri figli.

Domande sulla presenza dei genitori

Marziale ha posto domande provocatorie riguardo alla presenza dei genitori in situazioni di pericolo per i loro figli. Si chiede dove siano quando i giovani si trovano coinvolti in atti di violenza o di ubriachezza in luoghi pubblici, o quando non tornano a casa per notti intere. Queste domande non sono limitate a Praia a Mare, ma riguardano tutta la società, invitando a riflettere sul ruolo dei genitori nell’educazione e nella protezione dei propri figli.

Misura di protezione per i minori

Il Garante ha anche notato che, sebbene il coprifuoco possa sembrare una misura punitiva per i minori innocenti, esso rappresenta anche un modo per proteggerli dai pericoli esterni. Ha messo in evidenza come molti ragazzi possano trovarsi coinvolti in risse o situazioni pericolose senza averne colpa, semplicemente perché si trovano nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Sostegno alla misura emergenziale

Marziale ha concluso il suo intervento esprimendo il suo sostegno alla misura emergenziale del sindaco, suggerendo però che dovrebbe essere potenziata con il supporto della magistratura minorile. Propone che, in caso di recidiva, si possa considerare la revoca della responsabilità genitoriale. Questo approccio, secondo il Garante, è necessario per affrontare un problema che colpisce i minori a causa della deresponsabilizzazione degli adulti. La vera educazione richiede coraggio e decisioni forti.

×