Alessandro Pippa, un giovane di 23 anni originario di Bolzano, ha raggiunto un traguardo straordinario nel suo percorso accademico, conseguendo due lauree magistrali presso il Politecnico di Milano. Questo eccezionale risultato è stato ottenuto il 15 luglio 2025, giorno in cui ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica con un punteggio di 95 su 110 e in Ingegneria Gestionale con un punteggio di 96 su 110. Il suo percorso formativo si era già distinto per l’ottenimento di una laurea triennale a Bolzano, dove ha conseguito un eccellente punteggio di 110.
Un’impresa accademica senza precedenti
Alessandro Pippa ha affrontato una sfida notevole, sostenendo gli esami di laurea in due sessioni separate nella stessa giornata, una al mattino e l’altra al pomeriggio. Questo approccio ha richiesto un notevole impegno e una preparazione meticolosa, che ha portato il giovane a superare fino a sette esami in un’unica sessione. Nonostante la sua strategia fosse orientata più alla quantità e alla rapidità di preparazione piuttosto che al conseguimento di voti massimi, Pippa è riuscito a ottenere risultati di tutto rispetto.
La sua determinazione e dedizione si riflettono non solo nei punteggi ottenuti, ma anche nella sua capacità di gestire il carico di lavoro. Le commissioni di laurea hanno riconosciuto il suo impegno e la sua preparazione, conferendogli punteggi significativi. Questo approccio innovativo e audace ha reso Alessandro un esempio per molti studenti, dimostrando che è possibile eccellere in più ambiti accademici contemporaneamente.
Innovazione e creatività: i brevetti di Alessandro
Oltre ai successi accademici, Alessandro Pippa ha anche dimostrato una spiccata inclinazione per l’innovazione. Ha ideato e realizzato due dispositivi per la mobilità personale, entrambi dotati di brevetti depositati. Questi progetti, oggetto delle sue tesi di laurea, includono un quadricottero pieghevole, facilmente trasportabile in automobile, e uno zaino innovativo che si trasforma in un piccolo veicolo elettrico quando indossato.
Alessandro ha sottolineato l’importanza di questi progetti, evidenziando come l’innovazione possa migliorare la mobilità urbana e rendere più accessibile il trasporto personale. La realizzazione di questi dispositivi non solo testimonia le sue capacità ingegneristiche, ma rappresenta anche un contributo significativo nel campo della tecnologia e della sostenibilità. Con il suo impegno e la sua creatività, Alessandro Pippa si prepara a lasciare un’impronta duratura nel mondo dell’ingegneria.