Terremoto in Kamchatka: i medici assistono il paziente in sala operatoria durante il sisma

Rosita Ponti

Luglio 30, 2025

Nella mattina di mercoledì 30 luglio 2025, l’ospedale di Petropavlovsk-Kamchatsky, situato nella penisola della Kamchatka in Russia, ha affrontato una situazione straordinaria. Un potente terremoto di magnitudo 8,8 ha colpito l’Estremo Oriente russo, ma nonostante le scosse, i medici hanno deciso di proseguire con un intervento chirurgico in corso. Le immagini diffuse mostrano l’équipe medica che, mantenendo la calma, ha continuato a lavorare mentre l’attrezzatura in sala operatoria iniziava a tremare.

Il coraggio del personale sanitario

Il ministro della Salute regionale, Oleg Melnikov, ha comunicato attraverso il suo canale Telegram che, nonostante il grave pericolo, i medici hanno assistito il paziente fino alla conclusione dell’operazione. Fortunatamente, il paziente è stato dichiarato fuori pericolo, un risultato che evidenzia la professionalità e il coraggio del personale sanitario in una situazione così critica.

Attività sismica nella regione

Secondo le dichiarazioni degli scienziati russi, questo terremoto rappresenta il più forte mai registrato nella regione dal 1952. La penisola della Kamchatka, nota per la sua intensa attività sismica e vulcanica, si trova sull’Anello di Fuoco del Pacifico, una zona che è frequentemente soggetta a tali eventi naturali. Questo episodio non solo mette in evidenza i rischi associati a vivere in una regione geologicamente attiva, ma anche la resilienza e la determinazione degli operatori sanitari che, in situazioni di emergenza, riescono a mantenere la calma e a garantire la sicurezza dei pazienti.

×