L’INGV ha comunicato che il 30 luglio 2025, alle 2:54 (ora italiana), un terremoto ha colpito la regione dell’Irpinia, registrando una magnitudo di 3.5 sulla scala Richter. Questo valore indica un evento sismico di lieve entità, ma che può essere avvertito dalla popolazione locale. L’epicentro della scossa è stato localizzato nelle immediate vicinanze del comune di Bonito, un’area nota per la sua attività sismica.
Dettagli dell’evento sismico
La scossa ha avuto una profondità ipocentrale di 17 chilometri, il che ha contribuito a renderla percepibile, senza però causare danni significativi. L’INGV ha sottolineato che si è trattato di un evento isolato, non accompagnato da repliche di rilievo. Le autorità locali, tra cui la Protezione Civile, sono state attivate in via precauzionale per monitorare la situazione. Fortunatamente, non sono state registrate segnalazioni di danni o criticità nella zona colpita.
Il contesto sismico dell’irpinia
L’Irpinia è una regione storicamente soggetta a fenomeni sismici, il che rende eventi come quello del 30 luglio non del tutto inaspettati. La geologia della zona, caratterizzata da una complessa interazione tra diverse faglie, contribuisce a questa attività. La presenza di eventi sismici di lieve entità è un fenomeno comune, ma è fondamentale che la popolazione sia sempre informata e preparata.
Risposta delle autorità e monitoraggio
Dopo la scossa, le autorità competenti hanno attivato i protocolli di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. La Protezione Civile ha effettuato verifiche nel territorio, confermando che non ci sono stati danni strutturali o situazioni di pericolo. L’INGV continua a monitorare la situazione, assicurando che eventuali sviluppi vengano comunicati tempestivamente alla popolazione. La preparazione e la consapevolezza sono elementi chiave per affrontare eventuali futuri eventi sismici.