Un forte terremoto di magnitudo 8.7 devasta la regione russa della Kamchatka

Rosita Ponti

Luglio 30, 2025

Un violento terremoto ha colpito il mare al largo della costa della penisola di Kamchatka, in Russia, il 15 marzo 2025. La magnitudo del sisma è stata registrata a 8,7, rendendolo uno dei più potenti mai registrati nella storia, secondo quanto riportato dal canale Telegram del Servizio Geofisico Unificato dell’Accademia Russa delle Scienze. Questo evento sismico rappresenta il terremoto più forte dal 1952.

A seguito del terremoto

A seguito di questo evento catastrofico, circa 2.700 persone sono state evacuate dalle Isole Curili, poiché le autorità hanno emesso un allerta tsunami. La situazione ha portato a misure di emergenza per garantire la sicurezza dei residenti, con l’obiettivo di ridurre il rischio di danni ulteriori.

Previsioni e alloggi temporanei

Le previsioni degli esperti indicano che potrebbero verificarsi scosse di assestamento di magnitudo fino a 7,5 nel corso del mese successivo. Le autorità locali hanno assicurato che saranno forniti alloggi temporanei a coloro che potrebbero subire danni alle proprie abitazioni, a causa di eventuali crepe strutturali.

Dettagli sul terremoto

Secondo l’US Geological Survey, il terremoto avvenuto al largo della Kamchatka è considerato la sesta scossa più forte mai registrata, paragonabile a quella che colpì il Cile nel 2010. L’agenzia ha specificato che il sisma si è verificato a una profondità di circa 21 chilometri, con epicentro situato a circa 120 chilometri a est-sudest della città di Petropavlovsk-Kamchatsky.

Impatto e monitoraggio

Le onde generate dal terremoto hanno già raggiunto le coste del Giappone, evidenziando l’impatto significativo di questo evento sismico. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti alla popolazione locale, mentre si preparano a gestire eventuali conseguenze a lungo termine.

×