Il Policlinico di Bari ha confermato che le donazioni di sangue non subiscono limitazioni e continuano a essere sicure. In una nota rilasciata recentemente, il direttore del Centro regionale sangue della Puglia, Angelo Ostuni, ha rassicurato i donatori, sottolineando come il sistema nazionale di sorveglianza sia attivo durante i mesi estivi per monitorare la diffusione di virus trasmessi da vettori, come il West Nile virus.
Monitoraggio e sicurezza delle donazioni
Ogni estate, il Policlinico di Bari attiva un’attenta vigilanza epidemiologica, senza alcun blocco delle donazioni. Il sistema è progettato per garantire la sicurezza sia dei donatori che dei riceventi. In tutte le strutture trasfusionali, viene effettuato un test di screening specifico per ogni donatore che ha pernottato, anche solo per una notte, in aree considerate a rischio dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale sangue. Questa misura, consolidata nel tempo, non impedisce la donazione ma offre una protezione aggiuntiva per la sicurezza di chi riceve il sangue.
Invito alla donazione
Il Policlinico di Bari ha ribadito l’importanza delle donazioni, soprattutto in questo periodo dell’anno. Le scorte di sangue sono fondamentali per garantire l’assistenza a migliaia di pazienti che necessitano di trasfusioni. L’invito a donare è quindi più che mai attuale, e il Policlinico incoraggia la popolazione a partecipare attivamente a questa iniziativa di solidarietà .
Grazie a un sistema di monitoraggio rigoroso e a misure precauzionali, le donazioni di sangue possono continuare a svolgersi in sicurezza, assicurando così che le necessità dei pazienti siano soddisfatte. La partecipazione della comunità è essenziale e il Policlinico di Bari rimane impegnato a garantire un ambiente sicuro per tutti i donatori.