Antonio Tajani, il 15 gennaio 2025, ha ribadito la sua opposizione alle accuse di russofobia rivolte dalla Russia al presidente Sergio Mattarella. Durante una conferenza stampa tenutasi presso l’Unità di crisi della Farnesina, il ministro degli Esteri ha affermato: “Le liste di proscrizione non mi sono mai piaciute per nessuno, è inaccettabile, un’offesa a tutto il popolo italiano. Certamente non ci facciamo intimidire da una lista del ministero degli Esteri russo”. Tajani ha sottolineato che l’Italia non ha mai dichiarato guerra alla Russia, respingendo con fermezza le accuse, ritenute infondate.
Il ministro ha anche informato di aver convocato l’ambasciatore russo in Italia per chiarire la posizione italiana in merito a queste affermazioni.
Aiuti umanitari per il Medio Oriente
In merito alla situazione nel Medio Oriente, Antonio Tajani ha comunicato il 15 gennaio 2025 che il governo italiano ha stanziato 5 milioni di euro per aiuti umanitari, collaborando con la Giordania per inviare ulteriori beni nella Striscia di Gaza. Il ministro ha dichiarato: “La sofferenza dei palestinesi è inaccettabile. Stiamo lavorando intensamente per gli aiuti umanitari a Gaza e accoglieremo 50 palestinesi che arriveranno in Italia entro metà agosto con due aerei”. Questa iniziativa evidenzia l’impegno dell’Italia nel fornire supporto a chi è in difficoltà in una delle aree più colpite da conflitti e crisi umanitarie.
Incontro con Marina Berlusconi
Antonio Tajani ha confermato, sempre il 15 gennaio 2025, un incontro con Marina Berlusconi, presidente del gruppo Mondadori, a Milano. “Quello con Marina Berlusconi è un incontro fra amici. Non c’è da darne un’enfasi particolare, si parlerà di tante cose… Naturalmente anche di Forza Italia, ma senza un ordine del giorno. Ascolto i consigli che arrivano dagli amici”, ha dichiarato il ministro degli Esteri e segretario nazionale di Forza Italia. Questo incontro è visto come un momento di confronto tra figure di spicco della politica e dell’industria culturale italiana.
Campagna di informazione per i viaggiatori italiani
Per il fine settimana del 15 gennaio 2025, il ministero degli Esteri ha avviato una campagna di informazione per gli italiani in viaggio all’estero, denominata “Viaggiare responsabili”. Tajani ha spiegato che l’iniziativa mira a fornire informazioni utili per garantire la sicurezza dei cittadini italiani durante le vacanze. “Abbiamo due siti, uno è ‘Viaggiare informati’, che fornisce la situazione di ogni Paese nel mondo. Bisogna registrarsi in un altro sito, ‘Dove siamo nel mondo’, prima di partire, così il ministero degli Esteri e la nostra unità di crisi sapranno dove siete e potranno informare in caso di emergenze”, ha aggiunto Tajani. La campagna sarà lanciata su tutti i social media e rappresenta un passo importante per la tutela dei cittadini italiani all’estero.
Inviato speciale per la questione degli italiani in Venezuela
Infine, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato la nomina di un inviato speciale della Farnesina per affrontare la questione degli italiani detenuti in Venezuela. “Noi abbiamo nominato un inviato speciale della Farnesina per affrontare la questione degli italiani detenuti in Venezuela, che sta per partire. Vediamo quali risultati si possono ottenere”, ha dichiarato Tajani, riferendosi in particolare al caso di Alberto Trentini, un cittadino italiano attualmente in detenzione nel Paese latinoamericano. Questo intervento sottolinea l’attenzione del governo italiano verso i propri cittadini in difficoltà all’estero.