Bagaglio a mano, cambia tutto: solo con queste nuove misure lo porti gratis in cabina

Veronica Robinson

Luglio 31, 2025

Le regole delle compagnie aeree stanno cambiando: ecco le nuove misure da rispettare per evitare costi extra

Chi vola spesso lo sa bene: il bagaglio a mano è diventato uno dei principali elementi di attenzione quando si prenota un volo. Un tempo bastava una piccola valigia per salire a bordo senza pensieri. Oggi, invece, ogni centimetro può fare la differenza tra un imbarco gratuito e un supplemento salato.

Negli ultimi mesi, diverse compagnie aeree – soprattutto quelle low cost – hanno modificato le regole relative alle dimensioni del bagaglio a mano gratuito, creando non poca confusione tra i passeggeri. In molti si sono ritrovati a pagare costi extra direttamente al gate, anche senza aver cambiato valigia. Ma cosa è cambiato davvero? E quali sono ora le misure ufficiali per portare un bagaglio in cabina senza costi aggiuntivi?

Le nuove dimensioni standard per il bagaglio a mano gratuito

La maggior parte delle compagnie low cost ha ormai introdotto una misura standard più piccola per il bagaglio a mano incluso nella tariffa base. Le nuove dimensioni massime consentite per portare un piccolo zaino o borsa personale in cabina, gratuitamente, si aggirano attorno a:
40 cm di lunghezza, 20 cm di larghezza e 25 cm di altezza.

Questo spazio è sufficiente per una borsa da giorno, uno zainetto compatto o una sacca morbida, ma spesso insufficiente per una valigia trolley, anche di quelle definite “cabin size”. Superare anche solo di pochi centimetri queste misure può comportare l’obbligo di pagare un supplemento, che può variare da 20 a oltre 50 euro, soprattutto se scoperto al momento dell’imbarco.

Cosa succede se si sfora anche di poco

Le nuove regole sono spesso rigidamente applicate, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Le compagnie effettuano controlli a campione già al momento dell’imbarco, utilizzando misuratori in metallo per verificare che il bagaglio personale rientri perfettamente nelle misure. Se la tua borsa non entra nel misuratore, anche per pochi millimetri, viene considerata “fuori misura” e potresti dover pagare il trasporto in stiva.

E non si tratta solo di dimensioni: anche il peso inizia a essere controllato con più attenzione. Alcune compagnie prevedono un massimo di 7-8 kg per il bagaglio a mano gratuito, e superarlo comporta automaticamente il pagamento di una tariffa aggiuntiva o il trasferimento del bagaglio in stiva.

Le differenze tra una compagnia e l’altra

Non tutte le compagnie adottano le stesse regole. Alcune permettono di portare gratuitamente anche un trolley di dimensioni più generose (come 55x40x20 cm), ma solo se si sceglie una tariffa superiore alla base. Altre, invece, includono il bagaglio a mano grande solo acquistando un imbarco prioritario o un pacchetto speciale.

Chi viaggia con compagnie diverse deve quindi prestare attenzione ad ogni dettaglio della classe tariffaria scelta. Una tariffa base apparentemente conveniente potrebbe comportare costi nascosti legati proprio al bagaglio. Prenotare senza leggere le condizioni, oggi, può diventare molto più costoso del previsto.

Come evitare sorprese (e supplementi) in aeroporto

Per portare un bagaglio in cabina senza costi aggiuntivi, è fondamentale:

  • Verificare le dimensioni consentite al momento della prenotazione

  • Misurare il proprio zaino o borsa prima di partire

  • Scegliere zaini morbidi o espandibili, più facili da adattare agli spazi

  • Limitare il peso, soprattutto nei voli brevi o con tariffe base

  • Evita le ruote e i manici esterni, che possono far superare i limiti

Esistono oggi sul mercato zaini e borsoni progettati appositamente per rispettare le nuove dimensioni imposte dalle compagnie. Sono compatti, capienti e permettono di evitare le penali. Investire in uno di questi accessori può rappresentare un buon compromesso per chi viaggia spesso e vuole viaggiare leggero.

Il futuro del bagaglio a mano? Più controlli e meno spazio

Le compagnie aeree cercano sempre nuove strategie per ottimizzare lo spazio in cabina e aumentare i ricavi. Il bagaglio a mano gratuito sta diventando sempre più un servizio premium, da acquistare separatamente, e non più una comodità inclusa.

Questo trend è destinato a consolidarsi nei prossimi anni, con tariffe base sempre più essenziali e servizi accessori sempre più a pagamento. Sapersi adattare alle nuove misure, informarsi e viaggiare in modo intelligente diventa quindi indispensabile per chi vuole continuare a volare low cost… senza spiacevoli sorprese al gate.

Dimensioni bagaglio a mano gratuito (sotto il sedile)

Compagnia aereaDimensioni massimeNote aggiuntive
Ryanair40 × 20 × 25 cmSolo borsa/zaino piccolo sotto il sedile
EasyJet45 × 36 × 20 cmInclusi ruote e manici, no trolley rigido
Wizz Air40 × 30 × 20 cmMax 10 kg, trolley solo con Wizz Priority
Vueling40 × 20 × 30 cmTrolley solo con tariffa Optima o superiori
Volotea40 × 30 × 20 cmBagaglio grande a pagamento
ITA Airways55 × 35 × 25 cmIncluso anche trolley (fino a 8 kg)
×