Scopri il trucco semplice ma poco conosciuto che può ridurre le telefonate indesiderate e proteggere i tuoi dati personali
Le chiamate spam sono uno degli incubi quotidiani di milioni di persone. Sempre più numerose, sempre più credibili, arrivano spesso da numeri che sembrano normali o addirittura familiari. Ma dietro si nasconde una delle tecniche più insidiose usate dai truffatori digitali: lo spoofing telefonico. Questa pratica consente di falsificare il numero del chiamante, facendo apparire sullo schermo della vittima un numero locale, ufficiale o addirittura quello di un contatto salvato in rubrica.
Il rischio? Rispondere pensando che sia il medico, una banca o un parente e finire invece nelle mani di chi vuole rubare dati sensibili o soldi.
Cos’è lo spoofing e perché funziona così bene
Lo spoofing sfrutta la fiducia e la disattenzione. Se vedi un numero di telefono che sembra italiano, o addirittura noto, è più probabile che tu risponda. È proprio su questo che fanno leva i malintenzionati: falsificano il numero per superare la tua diffidenza.
Una volta stabilito il contatto, cercano di spacciarsi per aziende conosciute, enti pubblici o istituzioni, e ti parlano con tono autorevole. Spesso introducono un’urgenza – un pacco fermo, un pagamento non andato a buon fine, un pericolo imminente – e in quel momento chiedono qualcosa: il tuo codice fiscale, un numero di conto, il PIN della carta.
Se sei distratto o non hai mai sentito parlare di questi raggiri, potresti caderci.
Il primo passo per proteggersi: disattiva l’ID chiamante
Un modo concreto per ridurre le chiamate spam è disattivare la visualizzazione del proprio numero. Anche se non sembra intuitivo, non mostrare il proprio ID chiamante rende il tuo numero meno visibile e meno vulnerabile ai meccanismi automatici usati da chi raccoglie informazioni telefoniche per scopi illeciti.
Come fare su Android
Apri l’app Telefono
Tocca i tre puntini in alto a destra
Vai su Impostazioni
Scorri fino a Servizi supplementari o ID chiamante e antispam
Disattiva l’opzione Mostra ID chiamante
Come fare su iPhone
Apri Impostazioni
Tocca Telefono
Entra in Mostra ID chiamante
Disattiva l’interruttore
Una modifica banale, che però può ridurre notevolmente la visibilità del tuo numero tra quelli presi di mira da chiamate automatizzate o campagne di spam aggressivo.
Le buone abitudini per evitare truffe telefoniche
Bloccare l’ID chiamante è solo il primo passo. Se vuoi davvero diminuire il rischio di cadere vittima di una truffa telefonica, ci sono alcuni comportamenti da tenere sempre a mente:
Non rispondere a numeri sconosciuti, specialmente se provengono da prefissi anomali
Se il numero è importante, chi ti cerca lascerà un messaggio vocale
Mai fornire dati personali come codici bancari o password per telefono
Utilizza app di blocco chiamate: molte app moderne possono filtrare i numeri pericolosi in tempo reale
Se ti chiamano dicendo che sei a rischio o che devi pagare qualcosa, riaggancia e verifica chiamando direttamente il numero ufficiale dell’ente
Difendersi è possibile: informarsi è già una forma di protezione
Essere informati è la prima arma contro questo tipo di attacchi. I truffatori puntano proprio sulla scarsa conoscenza e sulla paura. Sapere come si muovono, quali tecniche usano e come aggirarle può fare davvero la differenza.
Oggi bloccare le chiamate spam non è impossibile. Bastano piccoli accorgimenti per evitare problemi grandi. E se tutti iniziassimo a disattivare quella funzione e a ignorare le chiamate sospette, forse anche loro finirebbero per cambiare bersaglio.