Il tema della **protezione** dei **bambini** dai **rischi** è sempre più attuale, soprattutto in un contesto in cui la **crescita** e lo **sviluppo** delle nuove generazioni richiedono un equilibrio tra **sicurezza** e **opportunità ** di **apprendimento**. Nel 2025, i **neuropsichiatri** della **SINPIA** (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) hanno elaborato un **vademecum** con l’obiettivo di fornire ai **genitori** e agli **educatori** delle **linee guida** su come permettere ai più piccoli di affrontare **esperienze** che favoriscano la loro **crescita personale**.
Importanza della resilienza
La dottoressa **Elisa Fazzi**, presidente della **SINPIA**, sottolinea che “un **bambino** che impara a gestire i **rischi** sviluppa la **resilienza**, una **competenza** fondamentale per un corretto **sviluppo neuropsichico**”. La **resilienza** è la **capacità ** di affrontare eventi **stressanti** o **traumatici** e di riorganizzare la propria vita in modo positivo anche di fronte alle **difficoltà **. Questo aspetto è cruciale per garantire che i **bambini** crescano con una **mentalità ** forte e adattabile.
Rischi dell’iperprotezione
La dottoressa **Antonella Costantino**, direttrice dell’UONPIA della **Fondazione IRCCS Ca’ Granda** dell’**Ospedale Maggiore Policlinico** di **Milano**, avverte che l’**iperprotezione** può generare **insicurezza** e **ansia** nei **bambini**. Questa situazione impedisce loro di sviluppare un’**autonomia** sana e di affrontare nuove **esperienze** con entusiasmo. È fondamentale creare un **ambiente** in cui i **bambini** possano esplorare e affrontare le **difficoltà ** adeguate alla loro età , per facilitare il loro processo di **apprendimento**.
Consigli pratici per genitori ed educatori
Gli **esperti** della **SINPIA** forniscono una serie di **suggerimenti pratici**. È importante consentire ai **bambini** di esplorare in modo **autonomo**, affrontando **sfide** che siano proporzionate alla loro età . Promuovere il **gioco libero**, sotto la **supervisione** a distanza di un **adulto**, permette ai piccoli di sperimentare **rischi** in un contesto relativamente **sicuro**. Gradualmente, è bene concedere **spazi** di azione sempre maggiori, in relazione alla **crescita** e allo **sviluppo** dei **bambini**.
Insegnare ai **bambini** a distinguere tra **rischi reali** e **percepiti** è un altro aspetto cruciale. Non bisogna essere eccessivamente **protettivi**, poiché una **sovraprotezione** potrebbe ostacolare lo **sviluppo** di **capacità ** come la **resilienza** e il **problem-solving**. Educare i **bambini** alla **consapevolezza** e fornire loro **strumenti** per affrontare il **mondo** in modo **sicuro** e **autonomo** è essenziale. Infine, è importante aiutarli a gestire la **paura** del **fallimento**: l’**esperienza** di piccoli **rischi**, come **cadute** o **conflitti**, è fondamentale per prepararli ad affrontare le **difficoltà ** future.
Il **vademecum** della **SINPIA** rappresenta un passo importante verso la creazione di un **ambiente** favorevole alla **crescita** dei **bambini**, dove possono apprendere a conoscere i propri **limiti** e sviluppare **competenze** vitali per il loro **futuro**.