Meloni: “Roma richiede poteri diversi rispetto a un piccolo Comune”

Rosita Ponti

Luglio 31, 2025

La Capitale d’Italia, Roma, si distingue non solo per la sua bellezza e la sua storia millenaria, ma anche per il suo ruolo cruciale nel panorama politico e culturale del Paese. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha recentemente sottolineato l’importanza di Roma, definendola non solo la Città Eterna, ma anche il cuore del cristianesimo e del Mediterraneo. Con una popolazione che la rende il Comune più popoloso e vasto d’Italia, Roma custodisce una concentrazione unica di beni storici e culturali, ospitando il Vaticano, gli Organi costituzionali e numerose Organizzazioni internazionali.

Il governo di roma e il suo prestigio

Tuttavia, nonostante il suo prestigio, la città è governata con poteri simili a quelli di un Comune di piccole dimensioni. Questo aspetto è stato messo in evidenza da Giorgia Meloni in un video, dove ha evidenziato il contrasto tra Roma e altre capitali europee e mondiali che godono di status speciali, permettendo loro di esercitare poteri specifici. La questione è al centro del dibattito pubblico da decenni, ma fino ad oggi nessuno aveva avuto il coraggio di affrontarla in modo concreto.

Riforma costituzionale e poteri legislativi

La recente approvazione di una riforma costituzionale rappresenta un passo significativo in questa direzione. Il Governo, infatti, ha deciso di inserire Roma Capitale tra gli Enti costitutivi della Repubblica. Questa riforma attribuisce a Roma poteri legislativi in ambiti fondamentali per la vita quotidiana dei cittadini, come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali.

Autonomia e responsabilità per roma

Inoltre, la riforma prevede che una futura legge stabilisca il nuovo ruolo dei Municipi nell’organizzazione della città. Questo cambiamento mira a dare maggiore autonomia e responsabilità a Roma, riconoscendo il suo status unico e le sfide che affronta. La presidente del Consiglio ha ribadito l’importanza di questa riforma, sottolineando come sia un passo necessario per garantire un governo più efficace e vicino alle esigenze dei romani.

×