Ministero delle imprese e AGID: avvio del trasferimento del domicilio digitale dei professionisti da INI-PEC a INAD

Veronica Robinson

Luglio 31, 2025

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha reso nota, tramite il documento n. 74 del 31 luglio 2025, una significativa novità riguardante il trasferimento automatico del domicilio digitale per i professionisti del settore. Questo trasferimento avverrà dal registro INI-PEC al registro INAD, in ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 6-quater, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Dettagli sulla misura

La misura è stata sviluppata in sinergia con il Ministero delle imprese e del Made in Italy, nonché con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID). L’obiettivo principale di questa iniziativa è quello di semplificare e ottimizzare la gestione dei dati digitali dei professionisti, assicurando una maggiore sicurezza e accessibilità alle informazioni. Grazie a questo processo, si prevede che i professionisti possano gestire in modo più efficace le proprie comunicazioni e interazioni con le istituzioni, riducendo il carico burocratico e migliorando l’efficienza operativa.

La FNOMCeO ha sottolineato l’importanza di questo cambiamento, che non solo facilita l’uso delle tecnologie digitali, ma promuove anche una maggiore integrazione tra i vari sistemi informatici utilizzati dai professionisti. Questo approccio mira a garantire che tutti i professionisti siano adeguatamente informati e preparati ad affrontare le nuove modalità di lavoro che la digitalizzazione comporta.

Informazioni aggiuntive

La FNOMCeO ha accompagnato la comunicazione di questa importante misura con una circolare informativa e un comunicato ufficiale, che forniscono ulteriori dettagli sul procedimento e sulle implicazioni per i professionisti coinvolti. Questo aggiornamento segna un passo decisivo verso la digitalizzazione dei servizi e la modernizzazione della burocrazia, rispondendo così alle necessità di un settore in continua evoluzione.

L’iniziativa della FNOMCeO rappresenta un’opportunità per i professionisti di adattarsi a un contesto lavorativo sempre più digitalizzato, facilitando l’accesso a strumenti e risorse che possono migliorare la loro operatività quotidiana. Con questo passo, la Federazione si pone come un attore chiave nel processo di innovazione e sviluppo del settore, garantendo che i professionisti possano beneficiare delle opportunità offerte dalla tecnologia.

×