Il settore farmaceutico rappresenta un ambito di grande importanza e strategico per l’Italia. Il 15 marzo 2025, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato durante il convegno ‘Verso il Testo Unico della legislazione farmaceutica’, tenutosi presso la Camera dei Deputati, l’impegno del governo nel promuovere riforme significative in questo campo.
Riforme nella sanità italiana
Nel corso dei mille giorni di governo, l’esecutivo ha avviato un processo di ristrutturazione della politica sanitaria, mirato a creare una sanità più moderna e accessibile. Schillaci ha evidenziato come il governo stia lavorando su un progetto di riforma ampio e strutturale, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure e l’assistenza sul territorio. Un aspetto fondamentale di questa riforma è la chiarezza nei processi, che si traduce in un sistema sanitario più efficiente e trasparente.
Il Testo unico della legislazione farmaceutica
Uno dei punti chiave del discorso del Ministro è stato il Testo Unico della legislazione farmaceutica, che si propone di eliminare la frammentazione e la stratificazione normativa esistente. Questo nuovo testo mira a incentivare la produzione interna di principi attivi, specialmente per le malattie rare, un passo importante per garantire cure adeguate e tempestive ai pazienti.
Inoltre, il governo sta puntando sulla dematerializzazione e digitalizzazione dei processi, elementi che possono contribuire a rendere la sanità più moderna e accessibile. La riforma include anche un impulso alla medicina territoriale, con l’intento di rivedere i tetti di spesa farmaceutica, in modo da garantire un sistema più sostenibile e in grado di rispondere alle esigenze della popolazione.
Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti e istituzioni, con l’obiettivo di discutere e approfondire i dettagli del Testo Unico e le sue implicazioni per il futuro della sanità in Italia. L’impegno del governo è chiaro: migliorare la qualità delle cure e garantire un sistema sanitario che possa affrontare le sfide del futuro.