Un volo della compagnia aerea statunitense Delta, in partenza da Salt Lake City e diretto ad Amsterdam, ha subito un episodio di forte turbolenza nella serata del 30 luglio 2025. L’incidente, avvenuto durante il volo, ha provocato ferite a diversi passeggeri, costringendo l’aeromobile a deviare verso l’aeroporto internazionale di Minneapolis-St. Paul, dove è atterrato alle 19:45 ora locale. La compagnia ha comunicato che ben 25 passeggeri sono stati trasportati negli ospedali della zona per ricevere assistenza medica.
Turbolenze in volo e cambiamenti climatici
Le turbolenze in volo, sebbene non siano eventi frequenti che causano infortuni gravi, stanno attirando l’attenzione degli esperti. Secondo il climatologo Gianmaria Sannino dell’Enea, questi fenomeni potrebbero diventare sempre più comuni a causa dei cambiamenti climatici in atto. L’aumento delle temperature globali e le variazioni nei modelli meteorologici potrebbero influenzare la stabilità dell’atmosfera, rendendo le turbolenze più intense e frequenti.
Relazione tra clima e aviazione
Sannino sottolinea che la relazione tra clima e aviazione è un campo di studio in crescita. Le condizioni atmosferiche che portano a turbolenze possono essere amplificate da eventi meteorologici estremi, come tempeste e correnti a getto più attive. Questi cambiamenti possono influenzare non solo la sicurezza dei voli, ma anche l’efficienza del trasporto aereo nel suo complesso.
Monitoraggio della comunità scientifica
La comunità scientifica sta monitorando attentamente questi sviluppi, cercando di fornire dati e analisi che possano aiutare le compagnie aeree a pianificare meglio i percorsi di volo e a garantire la sicurezza dei passeggeri. Con l’aumento delle temperature e la continua evoluzione del clima, è fondamentale che l’industria dell’aviazione si adatti a queste nuove realtà per ridurre i rischi associati a turbolenze inaspettate.
Preparazione e risposta in situazioni di emergenza
Il caso del volo Delta evidenzia l’importanza di una preparazione adeguata e di una risposta rapida in situazioni di emergenza. Mentre il settore dell’aviazione continua a fare progressi in termini di sicurezza e tecnologia, la crescente incidenza di eventi climatici estremi rappresenta una sfida significativa da affrontare per garantire la sicurezza dei passeggeri in volo.