Trump intende annullare la storica sentenza sui gas serra: l’allerta dei media americani

Veronica Robinson

Luglio 31, 2025

Secondo le notizie provenienti dagli Stati Uniti, l’amministrazione Trump ha avviato un’iniziativa per abrogare una sentenza storica del 2009, che riconosce i “gas serra come una minaccia per la salute pubblica”. Questo provvedimento rimanda a un’epoca in cui il presidente Barack Obama stabilì due principi fondamentali riguardanti l’inquinamento atmosferico.

Il primo principio e il secondo principio

Il primo principio affermava che i gas serra, inclusi l’anidride carbonica e il metano, rappresentano un rischio significativo per la salute e il benessere della popolazione. Il secondo principio sottolineava come le emissioni provenienti dai veicoli contribuiscano a questo pericolo, creando un contesto normativo volto a tutelare l’ambiente e la salute pubblica.

Il ruolo dell’epa sotto Lee Zeldin

Attualmente, l’Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti (EPA), sotto la direzione di Lee Zeldin, sta cercando di modificare questi principi. Secondo le dichiarazioni dell’agenzia, non ci sarebbero dati sufficientemente affidabili per affermare che le emissioni di gas serra derivanti dai nuovi veicoli a motore e dai motori negli Stati Uniti possano causare o contribuire a mettere in pericolo la salute pubblica attraverso il cambiamento climatico globale. Questa posizione rappresenta un cambiamento significativo rispetto alle politiche precedenti, che avevano riconosciuto la gravità della situazione ambientale.

Le implicazioni della proposta di abrogazione

La proposta di abrogazione della sentenza del 2009 non ha un impatto simbolico trascurabile. Infatti, tale sentenza costituisce la base delle normative americane in materia di clima, in particolare quelle che disciplinano le emissioni di auto e camion. Se dovesse essere approvata, l’abrogazione potrebbe comportare un allentamento degli standard ambientali, con potenziali conseguenze negative per la salute pubblica e per l’ambiente.

I media statunitensi avvertono che questa mossa potrebbe segnare un passo indietro nella lotta contro il cambiamento climatico, indebolendo le misure di protezione ambientale già in atto. L’attenzione ora si concentra su come questa proposta verrà ricevuta dalla comunità scientifica e dalle organizzazioni ambientaliste, che hanno già espresso preoccupazioni riguardo alla direzione intrapresa dall’EPA sotto la leadership di Zeldin.

Il dibattito su questa questione si intensificherà nei prossimi mesi, mentre le autorità e i cittadini si preparano a valutare le implicazioni di tali cambiamenti normativi sul futuro dell’ambiente negli Stati Uniti.

×