Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha adottato un’ordinanza urgente il 15 marzo 2025, mirata a prevenire la diffusione del virus West Nile nella regione. Questa misura si è resa necessaria a causa della presenza di circolazione virale in diverse aree, che ha spinto le autorità a intervenire tempestivamente.
Interventi straordinari per il controllo vettoriale
L’ordinanza stabilisce che i Comuni del Lazio interessati dalla circolazione del virus debbano attuare, senza indugi, interventi straordinari per il controllo dei vettori. Questi interventi includono attività di disinfestazione, che dovranno essere eseguite seguendo le indicazioni delle Aziende sanitarie locali competenti. La collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana è fondamentale, poiché quest’ultimo avrà il compito di monitorare e verificare le attività svolte, assicurando così l’erogazione dei contributi necessari per sostenere tali operazioni.
Il presidente Rocca ha sottolineato l’importanza di un’azione rapida e coordinata, poiché la salute pubblica è una priorità assoluta. I Comuni, pertanto, sono stati avvisati di non perdere tempo e di attuare immediatamente le misure necessarie per contenere la diffusione del virus, che potrebbe avere conseguenze significative sulla popolazione.
Finanziamenti per le operazioni di disinfestazione
La Regione Lazio ha garantito che il finanziamento per questi interventi sarà assicurato attraverso risorse economiche straordinarie, appositamente stanziate con una delibera di Giunta. Questa decisione è stata presa per supportare i Comuni nell’attuazione delle misure preventive, consentendo loro di affrontare la situazione senza gravare ulteriormente sui bilanci locali.
Le risorse destinate a queste operazioni sono cruciali, poiché permetteranno di implementare azioni efficaci e tempestive per il contenimento del virus West Nile. La Regione si impegna a monitorare costantemente l’evoluzione della situazione e a fornire supporto ai Comuni per garantire la salute dei cittadini.
In questo contesto, l’adozione di misure straordinarie rappresenta un passo importante nella lotta contro il virus, evidenziando la necessità di una risposta coordinata e rapida da parte delle autorità sanitarie e locali.