All’inizio di agosto 2025, l’Italia si prepara a un cambiamento climatico significativo. Le temperature scendono sotto i 25°C al Nord, mentre acquazzoni e nubi si fanno strada nel cielo. A disturbare il periodo estivo, noto come il “Solleone”, ĆØ il cosiddetto āciclone daneseā, che si scontra con l’Anticiclone delle Azzorre, portando un peggioramento delle condizioni meteo nelle regioni del Centro-Nord.
Le cittĆ del Nord Italia, tra cui Milano, Bologna e Venezia, si troveranno a fronteggiare massime di 23-24°C, con alcune localitĆ che potrebbero addirittura scendere sotto i 22°C, valori tipici della prima metĆ di ottobre. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio di temporali in alcune aree della Lombardia, segnalando la necessitĆ di prestare attenzione.
Il primo weekend di agosto
Nelle ore successive, i temporali si sposteranno verso le Alpi, portando un peggioramento del tempo su tutte le zone prealpine. A partire dal pomeriggio, la Liguria di Levante e la Pianura Padana, in particolare il settore orientale a nord del fiume Po, subiranno frequenti acquazzoni alternati a momenti di sole, in un contesto climatico sempre più fresco. Contrariamente, al Centro-Sud, si prevedono condizioni di tempo piacevole, caratterizzate da sole e temperature non eccessivamente elevate.
Sabato 2 agosto, la perturbazione danese attraverserĆ il Nord Italia e parte del Centro, creando un’atmosfera estremamente dinamica. Le piogge, sparse e irregolari, interesseranno quasi tutto il settentrione, con possibilitĆ di fenomeni intensi tra Toscana e Marche. Al Sud, invece, il tempo resterĆ prevalentemente sereno.
Domenica, il cielo comincerĆ a schiarirsi al Nord-Ovest. Tuttavia, in Emilia Romagna e nel basso Veneto, si prevede l’apertura degli ombrelli a causa di rovesci intensi. Anche Rimini e Ancona vedranno le massime scendere verso i 25°C, un notevole abbassamento rispetto ai 33-34°C registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.
Il ritorno dell’anticiclone
A partire da lunedƬ 3 agosto, si assisterĆ a un netto cambiamento con il ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre, che riprenderĆ il sopravvento sul ciclone danese. Questo porterĆ a un aumento generale delle temperature, con un cielo sereno in gran parte del Paese, sebbene non si prevedano ondate di calore. La situazione climatica si stabilizzerĆ , offrendo un respiro di sollievo dopo i fenomeni temporaleschi dei giorni precedenti.