L’estate del 2025 segna un periodo di intenso movimento sulle strade italiane, con un afflusso di veicoli previsto in forte aumento. Secondo le proiezioni dell’Osservatorio Mobilità Stradale di ANAS, per il weekend del 2 e 3 agosto si stimano circa 13 milioni e 155mila spostamenti di autoveicoli. Questo weekend rappresenta solo una parte del mese di luglio, durante il quale si sono registrati 234,7 milioni di spostamenti su tutta la rete stradale e autostradale gestita dalla società, parte del Gruppo FS.
La giornata di domani, sabato 2 agosto, si preannuncia particolarmente critica, con Viabilità Italia che ha emesso un bollino nero per i movimenti in uscita dalle grandi città verso le località balneari al sud e montane al nord, oltre ai confini nazionali. Anche venerdì 1 agosto e domenica 3 agosto saranno caratterizzati da un bollino rosso, segno di un traffico intenso.
Domenica i rientri in città
Nel pomeriggio di domenica si prevede un notevole incremento dei rientri nelle città, da parte di coloro che hanno scelto di trascorrere un breve weekend fuori porta. Per gestire l’aumento dei flussi, ANAS ha intensificato il proprio personale su tutto il territorio nazionale, riducendo nel contempo la presenza di cantieri. L’Amministratore Delegato di ANAS, Claudio Andrea Gemme, ha dichiarato: “Siamo impegnati a garantire una circolazione fluida e scorrevole. Fino all’8 settembre, saranno chiusi o sospesi 1.348 cantieri, corrispondenti all’81% di quelli attivi”. Inoltre, dal 1° luglio, sono stati chiusi 98 cantieri inamovibili, liberando circa 680 km di strade. ANAS ha mobilitato 2.500 addetti, che operano in turni per monitorare la rete stradale e intervenire tempestivamente in caso di emergenze. Gemme ha sottolineato l’importanza di comportamenti responsabili al volante, richiamando l’attenzione sulla campagna “Quando sei alla guida tutto può aspettare”.
I punti critici
Il traffico intenso interesserà diversi itinerari turistici chiave. Tra questi, l’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, la statale 106 Jonica e la statale 18 Tirrena Inferiore in Calabria, le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia, la statale 131 Carlo Felice in Sardegna, e la statale 148 Pontina nel Lazio, che è particolarmente trafficata. Al nord, i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia, la statale 36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, e la statale 45 di Val Trebbia in Liguria saranno sotto osservazione. Anche la statale 26 della Valle D’Aosta e la statale 309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto, insieme alla statale 51 di Alemagna in Veneto, sono punti critici da monitorare.
Divieto di transito di veicoli pesanti
Un divieto di transito per i veicoli pesanti è stato istituito per venerdì 1 agosto, dalle 16:00 alle 22:00, e per sabato 2 agosto, dalle 8:00 alle 22:00, con una continuazione per domenica 3 agosto dalle 7:00 alle 22:00. ANAS ha previsto la presenza di circa 2.500 risorse in turnazione, composte da personale tecnico e operativo, e dal personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, per garantire un monitoraggio continuo del traffico.
La situazione a Roma
In concomitanza con l’aumento dei flussi di traffico verso la Capitale, in occasione del Giubileo dei Giovani 2025, che si svolge dal 28 luglio al 3 agosto, ANAS ha potenziato i servizi di sorveglianza e pronto intervento sulle strade e autostrade coinvolte. Nei giorni 1, 2 e 3 agosto, la società intensificherà i presìdi operativi lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e la A91 “Roma-Fiumicino”, in prossimità della Fiera di Roma, dove sono alloggiati circa 25mila giovani. I pannelli a messaggio variabile del Grande Raccordo Anulare saranno aggiornati con indicazioni per facilitare il passaggio degli autobus. L’obiettivo è agevolare anche il traffico turistico, che potrebbe sovrapporsi ai movimenti dei pellegrini, specialmente lungo le direttrici verso le località di villeggiatura e i valichi di confine diretti a Francia, Slovenia e Croazia.