Fare prevenzione e promuovere la salute anche durante l’estate, nel contesto più emblematico della stagione estiva: la spiaggia. Questo è il fine de ‘Le Spiagge della Salute’, un evento itinerante che si svolgerà domenica 3 agosto 2025 a Cecina, in Toscana, dopo aver fatto tappa a Pescara, Cesenatico, Margherita di Savoia e Tarquinia.
Un’iniziativa per la salute
La manifestazione è organizzata da ASC – Attività Sportive Confederate, in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari (SIB) e con il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il progetto toccherà otto località balneari in Italia, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di ricevere consulti medici gratuiti in ambito dermatologico e psicologico. L’iniziativa mira a rendere la prevenzione facilmente accessibile, avvicinando i cittadini ai servizi di salute e benessere.
Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, ha sottolineato l’importanza di portare la prevenzione vicino alla popolazione. “Promuovere stili di vita corretti e sensibilizzare sulla salute della pelle, in particolare durante l’estate, è cruciale per diffondere una cultura della prevenzione consapevole“, ha dichiarato. Gemmato ha anche evidenziato l’importanza di integrare la prevenzione fisica con la cura del benessere psicologico.
Attività in programma a Cecina
Domenica 3 agosto, a Cecina, presso il Bagno Ippocampo, sarà attivo un truck della salute dalle 9:30 alle 19. All’interno di questo spazio, saranno disponibili due sportelli: uno dedicato all’ascolto, in collaborazione con la Federazione Italiana Psicologi (FIP), e l’altro focalizzato sulla salute della pelle, in collaborazione con l’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI). Inoltre, lungo la spiaggia, il personale specializzato di ASC gestirà un’area dedicata a diverse attività sportive e di intrattenimento, tra cui acquagym, ginnastica posturale, ginnastica dolce e sessioni di personal training.
Grazie alla collaborazione con Lifeguard Italia e la Scuola Italiana Cani Salvataggio, si svolgeranno anche dimostrazioni di salvamento e verranno forniti consigli utili per la prevenzione in acqua. Queste attività sono pensate per coinvolgere i bagnanti e promuovere un messaggio di benessere e attenzione alla salute.
Il messaggio di benessere
Cecilia Morandini, consigliere nazionale di ASC e CONI, ha affermato: “Approfittiamo della presenza massiccia di persone sulle spiagge per diffondere un messaggio di promozione sportiva e di cura della salute fisica e mentale“.
Antonio Capacchione, presidente nazionale di SIB Confcommercio, ha aggiunto che i balneari italiani sono sempre stati attenti alle tematiche del benessere. “Le nostre spiagge rappresentano un’importante risorsa per la salvaguardia della salute, specialmente in un periodo in cui molte persone affrontano problemi invisibili legati all’isolamento e alla solitudine“, ha concluso.
Questa iniziativa si propone di sensibilizzare la popolazione sulla salute e sul benessere, creando un’opportunità unica per prendersi cura di sé mentre si gode il sole e il mare.