Giubileo dei Giovani: stasera si svolge la veglia di preghiera con Leone XIV

Rosita Ponti

Agosto 2, 2025

Il Giubileo dei Giovani ha raggiunto il suo apice oggi, sabato 2 agosto 2025, e proseguirà domani, domenica 3 agosto, presso Tor Vergata, un luogo simbolico che rievoca il Giubileo del 2000, quando San Giovanni Paolo II accolse un milione di giovani. Il Papa arriverà in elicottero per incontrare i ragazzi provenienti da tutto il mondo, un evento atteso con grande fervore.

Questa sera, alle 20:30, il Santo Padre si unirà ai giovani che, nel frattempo, hanno vissuto un pomeriggio ricco di eventi, tra concerti e testimonianze. Dalle 14:00 alle 20:00, il palco ospiterà una serie di intrattenimenti musicali e racconti di vita, condotti da noti presentatori come Rudy Zerbi, Lorena Bianchetti e Paola Arriaza Avilés, insieme a Luigi Santarelli, Wallace Freitas, Victor Hernandez e Fabyola Inzunza.

Tra gli artisti che si esibiranno, spiccano il trio Il Volo, il ballerino Sergio Bernal, il cantautore Matt Maher e le band cristiane The Sun e Reale, oltre a Thiago Brado e il Missionario Shalom. Il coro Hakuna Group Music, nato durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro nel 2013, e il Coro della Diocesi di Roma, diretto da monsignor Marco Frisina, con circa 450 membri, animeranno i momenti significativi dell’arrivo del Papa. I pellegrini, infine, trascorreranno la notte sul pratone di Tor Vergata.

Domani sarà dedicato alla Messa giubilare, sempre a Tor Vergata, con inizio fissato per le 9:00.

Il giorno delle confessioni al Circo Massimo

Ieri, per le centinaia di migliaia di giovani pellegrini giunti a Roma per il Giubileo, è stata una giornata dedicata al Sacramento della Riconciliazione. Dalle 10:30 del mattino fino alle 18:00, il Circo Massimo ha ospitato 200 postazioni disponibili, con un migliaio di sacerdoti pronti a offrire la confessione.

I partecipanti, parlanti italiano, spagnolo, inglese, francese, portoghese e polacco, hanno potuto confessarsi nella propria lingua. Anche i pellegrini di lingua tedesca, ungherese, slovacca, coreana e cinese hanno avuto accesso a confessionali riservati, come riportato dai media vaticani, in fasce orarie stabilite.

L’incontro in piazza San Pietro

Giovedì sera, 70.000 giovani si sono riuniti in piazza San Pietro per un incontro con il presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi, che ha guidato un momento di preghiera. Durante l’evento, è stata invocata la pace, con particolare attenzione alla Terra Santa. Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, ha partecipato all’invocazione del dono della riconciliazione. Prima della professione di fede, presieduta dal cardinale Zuppi, è stato trasmesso un videomessaggio in cui il Patriarca invita i giovani a diventare operatori di pace, esortandoli a vivere la pace come un valore concreto.

Partecipazione internazionale al Giubileo dei Giovani

La partecipazione al Giubileo dei Giovani 2025 ha superato le aspettative, con pellegrini provenienti da 146 Paesi e un totale stimato di oltre 500.000 giovani. Si prevede che il numero raggiunga un milione di partecipanti durante il fine settimana conclusivo sotto la Vela di Calatrava a Tor Vergata.

Il gruppo più numeroso è quello italiano, con circa 70.000 partecipanti, di cui circa 45.000 già presenti a Roma, dove stanno partecipando a catechesi nelle parrocchie. I giovani italiani provengono da diverse diocesi e sono accompagnati da 120 vescovi, oltre a sacerdoti, religiose e educatori. Anche le delegazioni straniere sono significative, con circa 1.500 giovani dalla Corea, di cui 1.100 dall’arcidiocesi di Seoul. Tra di loro c’è monsignor Paul Kyung-sang Lee, coordinatore generale del Comitato organizzatore locale della Giornata mondiale della gioventù 2027 di Seoul, che considera questo evento una grande opportunità di preparazione per la prossima GMG.

×