Sabato 2 agosto 2025 segnerà il 45° anniversario della tragica strage avvenuta alla stazione di Bologna. Per commemorare questo evento, il Comitato di Solidarietà alle Vittime delle Stragi, guidato dal Sindaco di Bologna, ha organizzato una giornata di commemorazione insieme all’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage del 2 agosto 1980. L’iniziativa mira a onorare la memoria delle vittime e a sostenere le famiglie colpite, sottolineando l’importanza dei valori di pace e convivenza civile, oltre a richiedere verità e giustizia.
La cerimonia vedrà la partecipazione della ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, e della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, che prenderà parte al corteo che partirà dal Comune per giungere in piazza Medaglie d’Oro, dove si svolgerà la commemorazione. Quest’anno, a causa dei lavori in corso per la linea Verde del tram su via Indipendenza, il corteo avrà inizio da via Ugo Bassi alle 9.
Il percorso del corteo
Il corteo si snoderà lungo un percorso ben definito: via Ugo Bassi, via Marconi, Piazza dei Martiri, via Amendola, viale Pietramellara, fino a piazza delle Medaglie d’Oro, nei pressi della stazione ferroviaria. L’evento commemorativo avrà inizio alle 10, con un momento solenne che sarà segnato dal triplice fischio del treno alle 10.25, seguito da un minuto di silenzio in onore delle vittime della strage.
Il materiale grafico per la commemorazione di quest’anno è stato creato da Faiza Rigui, studentessa del corso di Design grafico all’Accademia di Belle Arti di Bologna, nell’ambito del progetto “Poster for the City”, coordinato dal professor Danilo Danisi. Questa iniziativa mira a mantenere viva la memoria della strage attraverso l’arte e la creatività.
Il programma della giornata
La giornata di commemorazione inizierà presto, con l’arrivo delle staffette podistiche e ciclistiche “Per non dimenticare il 2 agosto 1980” al Parco della Montagnola, piazza VIII Agosto, tra le 6.30 e le 8.30. L’assessora Roberta Li Calzi sarà presente per accogliere i partecipanti. Dalle 8 alle 13, sarà attivo uno stand in piazza Medaglie d’Oro per la distribuzione del francobollo erinnofilo e della cartolina commemorativa in occasione del 45° anniversario.
Alle 8.30, nel cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, il Sindaco Matteo Lepore incontrerà i familiari delle vittime, insieme a diverse autorità. Interverranno anche Paolo Bolognesi, presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage, e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia-Romagna.
Il corteo partirà da via Ugo Bassi alle 9, per giungere alla stazione ferroviaria in piazza delle Medaglie d’Oro, dove alle 10 si svolgerà un intervento di Paolo Bolognesi. Alle 10.25, il triplice fischio del treno e il minuto di silenzio onoreranno la memoria delle vittime, concludendo il momento commemorativo con un discorso del Sindaco Matteo Lepore.
Successivamente, alle 10.50, avverrà la deposizione di corone alla presenza delle massime autorità. Sul primo binario, si ricorderà il ferroviere Silver Sirotti, deceduto nella strage del treno Italicus. Alle 11, un treno straordinario partirà per San Benedetto Val di Sambro, dove si svolgeranno ulteriori cerimonie commemorative.
Nella Chiesa di San Benedetto, alle 11.15, sarà celebrata una Santa Messa dal Cardinale Matteo Maria Zuppi. Infine, alle 21.15, in piazza Maggiore, si terrà un concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro Comunale, con la direzione di Oksana Lyniv, che eseguirà brani vincitori del Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto.
La giornata si concluderà con una lettura dal titolo Oggi sappiamo e abbiamo le prove, che presenterà gli ultimi sviluppi dell’inchiesta sulla strage del 2 agosto, a cura del giornalista Paolo Biondani. Questo evento rappresenta un’importante occasione per mantenere viva la memoria e riflettere su un capitolo doloroso della storia italiana.