Il 2 agosto 2025 segna il 45esimo anniversario della tragica strage alla stazione di Bologna, un evento che ha segnato profondamente la storia italiana. Quest’anno, la commemorazione si svolge con un’importante novità: due sentenze definitive che offrono nuove verità giudiziarie. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha sottolineato l’importanza di queste decisioni, affermando che esse permettono di “riscrivere la storia del Paese“. La cerimonia ufficiale si tiene nel cortile d’onore di Palazzo D’Accursio, dove la città si riunisce per ricordare le vittime e riflettere sull’eredità di quel giorno.
Il ruolo del sindaco di Bologna
Lepore ha evidenziato come, durante quegli anni bui, ci fossero forze che miravano a “alterare la vita civile e democratica del Paese“. A 45 anni di distanza dalla strage, il sindaco ha espresso la volontà di continuare a lottare per la verità e la giustizia, non solo per quanto riguarda Bologna, ma anche per altre stragi che hanno colpito l’Italia in quel periodo. La sua dichiarazione evidenzia un impegno collettivo per garantire che la memoria di tali eventi non venga dimenticata e che si faccia piena luce su quanto accaduto.
Riflessioni sulla commemorazione
La commemorazione del 2 agosto rappresenta, quindi, non solo un momento di ricordo, ma anche un’opportunità per riflettere sul passato e sulle lezioni che esso può insegnare. La città di Bologna, con il suo sindaco alla guida, si impegna a mantenere viva la memoria delle vittime e a promuovere un dialogo costruttivo su giustizia e verità, elementi fondamentali per il futuro democratico del Paese.