Strage di Bologna: un anniversario significativo per le sentenze sui colpevoli

Veronica Robinson

Agosto 2, 2025

Il 2 agosto 2025, Bologna ha commemorato il 45° anniversario della strage avvenuta nella sua stazione, un evento tragico che ha segnato la storia italiana. Durante la cerimonia, Paolo Bolognesi, presidente uscente dell’associazione delle vittime, ha rilasciato dichiarazioni significative riguardo il legame tra il Movimento Sociale Italiano (Msi) e gli autori di atti terroristici nel paese.

Il legame tra msi e stragisti

Bolognesi ha sottolineato come tutti gli stragisti italiani abbiano avuto legami con il Msi, partito fondato nel 1946 da ex membri della Repubblica Sociale Italiana. Ha affermato che, sebbene il sostegno a tali figure non provenga esclusivamente dalla destra, è innegabile che il partito abbia avuto un ruolo centrale in questo contesto. “Il partito dei nemici della verità è trasversale”, ha dichiarato, facendo riferimento alla loggia massonica P2, ma ha insistito sul fatto che gli stragisti sono stati in gran parte associati al Msi.

Episodi di violenza legati al msi

L’ex presidente ha portato alla luce alcuni episodi specifici, evidenziando come uomini del Msi siano stati coinvolti in atti di violenza e stragi. Un esempio citato da Bolognesi è quello di Ignazio La Russa, attuale presidente del Senato, che nel gennaio 2007 partecipò ai funerali di Nico Azzi, un terrorista noto per il suo tentativo di attacco sul treno Torino-Roma nel 1973. La Russa, secondo Bolognesi, avrebbe anche fornito armi utilizzate in un attacco mortale contro un poliziotto durante un corteo del Msi a Milano.

Interrogativi sul passato politico del msi

Inoltre, Bolognesi ha menzionato Paolo Signorelli, un ex membro del comitato centrale del Msi fino al 1976, condannato per associazione sovversiva e banda armata. Ha fatto notare che suo nipote, omonimo, ha ricoperto il ruolo di capo ufficio stampa del ministro Francesco Lollobrigida, dimettendosi in seguito a uno scandalo legato a telefonate con Fabrizio Piscitelli. Questi eventi continuano a sollevare interrogativi su come il passato politico del Msi influenzi ancora oggi la società italiana e le sue istituzioni.

×